Le cose da vedere a Marrakech riempiono i cuori di grandi e piccini. Di chi è appassionato di tramonti e scenari naturali, fino a chi predilige la movida serale e le cucine tipiche locali. In questa guida non parleremo solo di cosa vedere a Marrakech: scopriremo quanti giorni servono per visitarla in maniera ottimale e soprattutto, cosa fare e non fare una volta arrivati in loco.
Per i più sportivi, non mancheranno anche le attività da fare a Marrakech, in quanto i posti di mare non sono di certo poco entusiasmanti. Ma andiamo per gradi e cominciamo a vedere quando andare a Marrakech e perché.
Il periodo migliore per andare a Marrakech è sicuramente la primavera (marzo-maggio), insieme all’autunno (settembre-novembre). In questi periodi le temperature sono piacevoli, non troppo calde né troppo fredde, ideali per esplorare i souk e i giardini senza eccessiva fatica.
Sono da evitare, invece, i mesi estivi (giugno-agosto) a causa del caldo intenso, mentre l’inverno può essere fresco, anche se ancora piacevole per i turisti provenienti da climi più freddi. Valutare con cura le temperature permette di scongiurare inconvenienti quando si è all’avanscoperta delle meraviglie del posto.
Se ti stai domandando cosa serve per andare a Marrakech, la prima cosa che possiamo e dobbiamo dirti è: protezione solare, insieme ad abbigliamento leggero e comodo, adatto al clima caldo e secco del posto. Anche un cappello o una sciarpa leggera per proteggerti dal sole sono utili, così come gli occhiali da sole.
Dato che le cose da visitare a Marrakech sono numerose, munisciti anche di scarpe comode per camminare sui pavimenti irregolari dei souk e delle medine.
Porta con te anche una bottiglia d’acqua riutilizzabile, in quanto idratarsi regolarmente è essenziale. Se visiti durante i mesi più freschi (inverno), aggiungi un maglione leggero o un giubbotto per le serate più fresche.
Considera, infine, che a seconda del tuo stato di provenienza e nazionalità, per andare a Marrakech potrebbe servire il passaporto. Per i cittadini italiani che desiderano visitare Marrakech, è necessario avere un passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. Non è richiesto un visto, invece, per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
A prescindere da quanto detto, è sempre consigliabile verificare le informazioni più aggiornate presso il consolato o l’ambasciata del Marocco prima della partenza, poiché i requisiti possono variare nel tempo.
Informati bene anche su cosa portare nel bagaglio a mano, in quanto in fase di controllo valigie (presente in aeroporto e alle frontiere), potrebbero sorgere dei problemi. A questo punto, date le prime informazioni, è giunto il momento di parlare dei luoghi da visitare a Marrakech.
Prima di parlare delle cose da fare a Marrakech, vediamo quanti giorni è necessario rimanere in città. Quindi, quanti giorni servono per vedere Marrakech?
La risposta varia da caso a caso, in quanto dipende dai tuoi interessi e dal ritmo con cui desideri esplorare la città. Tuttavia, generalmente si consiglia di trascorrere almeno 3-4 giorni a Marrakech per avere il tempo di visitare le principali attrazioni senza fretta.
Tra le attrazioni da non perdere di giorno a Marrakech c’è sicuramente il Jardin Majorelle, un giardino botanico con piante esotiche, fontane e edifici blu cobalto. Segue poi la Medina, dove puoi esplorare il labirinto delle stradine strette, con souk affollati di artigianato locale, spezie, tessuti e molto altro.
Mozzafiato anche il Palazzo Bahia, del XIX secolo, con cortili decorati, giardini lussureggianti e stanze riccamente decorate. Non si può non fare visita anche alla Moschea Koutoubia, con il suo minareto alto 77 metri, visibile da molte parti della città.
Tra le cose da vedere a Marrakech vi è anche Palazzo El Badi, che affascina con le sue rovine, i suoi marmi e le sue decorazioni d’oro. Vi è poi Piazza Jemaa el-Fna, centro pulsante della vita di Marrakech, con bancarelle di cibo tradizionale.
Altra cosa da visitare a Marrakech è il Jardin Secret, ristrutturato con elementi ispirati all’architettura marocchina tradizionale. Offre pace e tranquillità nel cuore della medina. Infine, non puoi perderti le Tombe Saadiane, decorate con intarsi di marmo e stucchi dorati.
Dopo aver visto cosa fare a Marrakech di giorno e cosa visitare, passiamo a vedere cosa fare a Marrakech dopo il tramonto.
I posti da visitare a Marrakech di sera sono numerosi, tutti caratterizzati da un’atmosfera vibrante. Piazza Jemaa el-Fna, già citata, è il cuore pulsante della vita notturna di Marrakech. Di sera si trasforma in un luogo animato con artisti di strada, musicisti e incantatori di serpenti. Seguono poi i Giardini della Menara, che offrono una tranquilla fuga serale dalla frenesia della medina. La grande vasca d’acqua riflette il cielo al tramonto, creando un’atmosfera magica.
Vi sono poi le Terrasse des Épices, un ottimo posto per godersi una cena o un drink con vista panoramica sulla medina. È un luogo perfetto per ammirare il tramonto mentre si gusta la cucina marocchina.
Questi luoghi offrono diverse opzioni per trascorrere serate piacevoli e memorabili a Marrakech, ognuno con il suo fascino unico che riflette la cultura e l’ospitalità marocchina.
Oltre a quanto premesso, sappi che ci sono anche una serie di comportamenti da evitare assolutamente in loco. Ecco, quindi, cosa non fare a Marrakech:
Seguendo queste linee guida, potrai goderti al meglio tutto ciò che Marrakech ha da offrire. Per viaggiare in sicurezza e tutelarsi contro vari inconvenienti, valuta anche una buona assicurazione viaggio Marocco, così da poterti godere l’esperienza in tranquillità
                                    Cerchi i luoghi migliori dove fare rafting in Italia? Dai fiumi impetuosi delle Alpi ai canyon selvaggi del Sud, passando per le gole più spettacolari del Centro: scopri le mete ideali per vivere l’emozione del rafting tra rapide, natura incontaminata e paesaggi mozzafiato, per un’avventura all’insegna dell’adrenalina e del divertimento.
                                    Città medievali, castelli fiabeschi e paesaggi che spaziano dai Carpazi al Mar Nero: un viaggio in Romania è un’esperienza tra storia, natura e leggende. Vuoi sapere quando partire, cosa vedere, le attività più autentiche e come organizzarti al meglio? Ecco la guida completa per scoprire un Paese sorprendente, tra i misteri della Transilvania, le spiagge di Constanța e l’ospitalità genuina del popolo rumeno.
                                    Savane sconfinate, spiagge bianche lambite dall’Oceano Indiano e villaggi ricchi di tradizioni: un viaggio in Tanzania è un’avventura che unisce natura selvaggia e cultura affascinante. Vuoi scoprire il periodo migliore per partire, cosa vedere, le attività più emozionanti e cosa portare con te? Ecco la guida completa per organizzare al meglio la tua esperienza, tra safari indimenticabili, relax a Zanzibar e l’accoglienza calorosa del popolo tanzaniano.
                                    Montagne imponenti, laghi alpini e antiche tradizioni nomadi: un viaggio in Kirghizistan è un’esperienza autentica tra natura selvaggia e cultura millenaria. Vuoi sapere il periodo migliore per visitare il Paese, cosa vedere, le attività da non perdere e cosa portare con te? Ecco la guida completa per organizzare il tuo itinerario perfetto, tra vallate incontaminate, trekking mozzafiato e l’ospitalità unica del popolo kirghiso.
                                    Mare turchese, antiche leggende e una cultura che mescola influenze greche, turche e mediorientali: Cipro è un’isola capace di incantare chiunque la visiti. Stai pensando a un viaggio nell’Isola di Afrodite? Scopri quando andare, cosa vedere, le attività più emozionanti da fare e i sapori da assaggiare per vivere al meglio ogni momento della tua esperienza nel cuore del Mediterraneo.