Hai mai sognato di camminare tra i paesaggi che hai visto sul grande schermo o di visitare i luoghi dove è stata girata la tua serie tv preferita? È proprio da questo desiderio che nasce il cineturismo, una forma di viaggio sempre più diffusa tra gli appassionati di cinema e televisione.
Negli ultimi anni, il legame tra cinema e turismo si è rafforzato a tal punto da influenzare intere destinazioni, trasformando set cinematografici in mete iconiche per viaggiatori di tutto il mondo. Dai borghi italiani protagonisti di film cult, ai castelli britannici che hanno ispirato saghe fantasy, fino alle spiagge esotiche delle grandi produzioni internazionali: il cineturismo è un modo affascinante di scoprire il mondo attraverso la lente del cinema. Scopriamo di più su questo fenomeno e sulle mete più amate qui su Imaway.
Il cineturismo, o turismo cinematografico, è una forma di viaggio che nasce dal desiderio di visitare i luoghi dove sono stati girati film, serie tv o produzioni audiovisive. In pratica, consiste nel trasformare un set in una meta turistica reale. Questo fenomeno rappresenta una delle declinazioni più interessanti del turismo esperienziale, perché unisce la passione per la cultura e per lo spettacolo al piacere di scoprire nuove destinazioni.
Il cineturismo può manifestarsi in modi diversi: dalle visite guidate nei luoghi simbolo di un film, ai tour tematici organizzati (come quelli dedicati a Il Padrino in Sicilia o Harry Potter a Londra), fino agli itinerari indipendenti creati dai viaggiatori stessi. Oggi, grazie alla globalizzazione dei contenuti e alla diffusione delle piattaforme di streaming, il turismo e il cinema si influenzano a vicenda: una location cinematografica può diventare in breve tempo una delle mete più visitate di un intero Paese.
Il cineturismo è diventato una vera e propria tendenza globale. Secondo diversi studi di settore, sempre più viaggiatori scelgono la destinazione del loro prossimo viaggio in base a un film o a una serie tv che li ha affascinati.
L’effetto è immediato: una pellicola di successo è capace di aumentare in pochi mesi le presenze turistiche in una determinata area. Basti pensare alla Nuova Zelanda, che dopo il successo de Il Signore degli Anelli è diventata sinonimo di paesaggi fantasy e natura incontaminata.
Ma il cineturismo non è solo moda: è anche uno strumento di valorizzazione del territorio. Regioni e città collaborano con le produzioni per attrarre investimenti, promuovere il patrimonio culturale e generare nuove opportunità economiche. In Italia, ad esempio, diverse Film Commission regionali sostengono la realizzazione di film e serie tv proprio con questo obiettivo: far conoscere le bellezze locali al grande pubblico.
L’Italia è uno dei Paesi più amati dai registi di tutto il mondo. I suoi borghi, paesaggi e città d’arte hanno fatto da sfondo a centinaia di produzioni cinematografiche, contribuendo a creare un vero e proprio itinerario del cineturismo in Italia.
Roma è, senza dubbio, una delle protagoniste assolute. Dal Colosseo immortalato in Il Gladiatore ai vicoli di Trastevere in La Grande Bellezza, la capitale è un set a cielo aperto dove ogni angolo racconta una storia. A Firenze, le opere d’arte e l’atmosfera rinascimentale hanno fatto da cornice a film come Inferno di Ron Howard, tratto dal romanzo di Dan Brown. Venezia, con i suoi canali e palazzi d’acqua, è stata scelta per pellicole come The Tourist e Casinò Royale.
Tra le location più recenti, la Costiera Amalfitana e la Puglia sono diventate mete da film grazie a produzioni internazionali come No Time to Die o House of Gucci, che hanno acceso i riflettori su luoghi di straordinaria bellezza. Non mancano poi le location iconiche del cinema italiano: la Sicilia di Il Padrino, la Matera di 007 e la Torino de La donna della mia vita sono solo alcuni esempi di cineturismo made in Italy.
Anche l’Europa offre scenari indimenticabili per chi ama viaggiare sulle orme dei propri film preferiti. Nel Regno Unito, i castelli e i paesaggi scozzesi sono diventati un’attrazione per i fan di Harry Potter, mentre Londra è la cornice di decine di film e serie tv, da Sherlock Holmes a Bridget Jones.
La Spagna ha visto crescere esponenzialmente il suo turismo grazie a serie di successo come La Casa di Carta, che ha spinto migliaia di fan a visitare Madrid e i suoi iconici edifici. In Francia, Parigi è da sempre un set cinematografico d’eccezione: dal romanticismo di Midnight in Paris al mistero de Il Codice Da Vinci.
Non possiamo poi dimenticare l’Islanda e l’Irlanda del Nord, che hanno ospitato gran parte delle riprese di Game of Thrones: due mete che, grazie alla serie, sono diventate tra le più ambite del cineturismo in Europa.
Il cineturismo nel mondo ha generato veri e propri fenomeni turistici globali. Negli Stati Uniti, New York resta la città simbolo del cinema internazionale, con tour dedicati a Sex and the City, Friends, Spiderman e decine di altre produzioni ambientate tra i suoi grattacieli.
In Asia, il Giappone ha visto un boom di visitatori grazie a film d’animazione come Your Name o alle location di Lost in Translation. In Africa, il successo di pellicole come Il Re Leone e Black Panther ha contribuito a rilanciare l’immagine del continente come meta affascinante e selvaggia, mentre in Oceania le colline della Nuova Zelanda continuano a richiamare migliaia di fan della saga del già citato Signore degli Anelli.
Le location cinematografiche non sono più semplici sfondi: sono diventate destinazioni vere e proprie, capaci di trasformare la passione per il cinema in un modo di viaggiare autentico e ispirazionale.
Se sogni di partire per un viaggio tra le location dei tuoi film e serie tv preferiti, un po’ di pianificazione è essenziale. Ecco le tappe da seguire per organizzare al meglio la tua esperienza:
Prima di partire per il tuo tour cinematografico, puoi proteggerti con un’assicurazione viaggio Imaway: una copertura completa che ti garantisce tranquillità in ogni spostamento, anche nelle destinazioni più lontane. Così potrai vivere il tuo film… ma da protagonista!
Acque turchesi, spiagge bianchissime e isole da sogno: un viaggio alle Bahamas è l’esperienza perfetta per chi cerca mare cristallino, relax e avventure tropicali. Vuoi scoprire quando partire, cosa vedere, le attività più belle e come organizzare al meglio la tua vacanza? Ecco la guida completa per esplorare l’arcipelago tra Exuma, Nassau, le spiagge rosa di Harbour Island e tutte le meraviglie che rendono le Bahamas una meta indimenticabile.
Cerchi i luoghi migliori dove fare rafting in Italia? Dai fiumi impetuosi delle Alpi ai canyon selvaggi del Sud, passando per le gole più spettacolari del Centro: scopri le mete ideali per vivere l’emozione del rafting tra rapide, natura incontaminata e paesaggi mozzafiato, per un’avventura all’insegna dell’adrenalina e del divertimento.
Città medievali, castelli fiabeschi e paesaggi che spaziano dai Carpazi al Mar Nero: un viaggio in Romania è un’esperienza tra storia, natura e leggende. Vuoi sapere quando partire, cosa vedere, le attività più autentiche e come organizzarti al meglio? Ecco la guida completa per scoprire un Paese sorprendente, tra i misteri della Transilvania, le spiagge di Constanța e l’ospitalità genuina del popolo rumeno.
Savane sconfinate, spiagge bianche lambite dall’Oceano Indiano e villaggi ricchi di tradizioni: un viaggio in Tanzania è un’avventura che unisce natura selvaggia e cultura affascinante. Vuoi scoprire il periodo migliore per partire, cosa vedere, le attività più emozionanti e cosa portare con te? Ecco la guida completa per organizzare al meglio la tua esperienza, tra safari indimenticabili, relax a Zanzibar e l’accoglienza calorosa del popolo tanzaniano.
Montagne imponenti, laghi alpini e antiche tradizioni nomadi: un viaggio in Kirghizistan è un’esperienza autentica tra natura selvaggia e cultura millenaria. Vuoi sapere il periodo migliore per visitare il Paese, cosa vedere, le attività da non perdere e cosa portare con te? Ecco la guida completa per organizzare il tuo itinerario perfetto, tra vallate incontaminate, trekking mozzafiato e l’ospitalità unica del popolo kirghiso.