Altezza, larghezza e profondità della valigia. Flaconi piccoli e bottigliette d’acqua. Cibo, liquidi e medicinali nel bagaglio a mano, ma anche strumenti elettronici, accessori ed altri effetti personali.
Ma quanto è difficile, ogni volta, ricordarsi cosa si può portare in aereo nel bagaglio a mano e cosa no? Con questa guida il nostro obiettivo è proprio quello di aiutare i viaggiatori a comporre con consapevolezza e senza errori la propria valigia, così da evitare brutte sorprese in fase di controllo bagagli.
Sapere in anticipo cosa non si può portare nel bagaglio a mano, infatti, permette non solo di evitare di dover lasciare a terra alcuni oggetti prima del decollo, ma anche di ottimizzare al meglio lo spazio che si ha a disposizione.
Se, ad esempio, si conosce in anticipo il regolamento previsto per i liquidi, si può evitare di trasportare grandi flaconi di shampoo o bagnoschiuma togliendo spazio prezioso a vestiti ed altra oggettistica di viaggio. Ma non perdiamoci troppo in chiacchiere: passiamo subito, , a vedere da vicino cosa portare nel bagaglio a mano e cosa, invece, lasciare a casa.
Oltre ad un’assicurazione viaggio, che non dovrebbe mai mancare quando si viaggia all’estero, nel tuo bagaglio puoi inserire una serie di oggetti essenziali per rendere il volo più confortevole e agevole. Oltre a vestiti e scarpe, dovresti portare con te documenti importanti come una copia dei biglietti aerei ed eventuali certificati medici. Non sottovalutare anche la possibilità di inserire del cibo nel bagaglio a mano, seppur con le dovute accortezze che vedremo più avanti.
Ovviamente, una borsa da viaggio compatibile con le dimensioni consentite a bordo dell’aereo, è fondamentale per organizzare al meglio gli effetti personali. Quindi, oltre a domandarti cosa si può portare nel bagaglio a mano, cerca anche di capire quali dimensioni di valigia sono ammesse dalla compagnia aerea che hai scelto. Per affrontare lunghe attese o voli notturni, considera di includere nella tua borsa a mano un cuscino da viaggio per goderti al meglio il volo.
Se prevedi cambiamenti climatici durante il viaggio, assicurati di avere uno strato extra di abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche. Nel caso in cui viaggi in destinazioni esotiche o con un’alta esposizione al sole, inserisci nella tua borsa a mano una crema solare e un cappello per proteggerti dai raggi nocivi. Prevedi anche delle medicine nel bagaglio a mano, così che in caso di bisogno eviterai di andare alla ricerca di farmacie una volta atterrato.
E per quanto riguarda il cibo ammesso nel bagaglio a mano? Se ti stai domandando se si può portare cibo nel bagaglio a mano sappi che sono ammessi alimenti solidi come snack, panini o frutta. Tuttavia, le bevande liquide devono rispettare le restrizioni di sicurezza, con contenitori di massimo 100 ml e raccolte in una borsa trasparente richiudibile. I liquidi nel bagaglio a mano sono un argomento delicato al quale dedicheremo un apposito paragrafo.
È bene premettere che le cose che si possono mettere nel bagaglio a mano dal punto di vista dei liquidi, possono variare leggermente a seconda delle compagnie aeree e delle autorità di sicurezza, ma solitamente seguono le stesse linee guida internazionali.
Generalmente i liquidi devono essere contenuti in flaconi di massimo 100 millilitri (3,4 once) ciascuno. Tutti i flaconi devono essere sistemati in una busta di plastica trasparente con chiusura a zip, con una capacità massima di 1 litro (una sola busta per passeggero). I liquidi includono non solo bevande, come acqua, succhi e bibite, ma anche gel, creme, lozioni, profumi, dentifrici e altri articoli simili. I farmaci essenziali potrebbero essere esentati da queste restrizioni.
A prescindere da quanto premesso, quando si parla di liquidi per bagaglio a mano, è consigliabile confrontarsi di volta in volta direttamente con la compagnia aerea. Vi sono aeroporti, come ad esempio quelli di Fiumicino, Linate e Malpensa che stanno attivando nuove apparecchiature per il controllo dei bagagli a mano. Queste tecnologie portano il nome di Eds C3 – Sistema di Rilevamento Esplosivi standard e sono in grado di generare immagini tridimensionali di trolley e zaini. Funzionano come una sorta di Tac per i bagagli, consentendo ai passeggeri di non dover più rimuovere né svuotare bottigliette o altri contenitori di liquidi prima dell’imbarco.
Ora che abbiamo visto cosa mettere nel bagaglio a mano dal punto di vista dei liquidi, andiamo a scoprire cosa invece evitare in maniera categorica.
Le restrizioni sul trasporto di determinati oggetti nel bagaglio a mano durante i voli sono imposte per garantire la sicurezza a bordo. Alcuni articoli sono categoricamente vietati, mentre altri possono essere soggetti a limitazioni specifiche.
Cosa non si può portare nel bagaglio a mano, quindi? Come già premesso, tra le cose che non si possono mettere nel bagaglio a mano vi sono i liquidi in quantità superiori ai 100 millilitri per contenitore.
Ma non è tutto. Ecco cosa è vietato includere nel proprio bagaglio:
Ovviamente, tra gli oggetti vietati nel bagaglio a mano vi sono anche sostanze illegali e stupefacenti, con gravi conseguenze legali per chi tenta di introdurle a bordo. In ogni caso è importante essere consapevoli che le regole sul bagaglio a mano variano a seconda delle leggi del Paese di partenza e di destinazione.
Con questa guida abbiamo visto cosa si può portare nel bagaglio a mano, cosa evitare e su cosa è meglio richiedere informazioni alla compagnia aerea. Considerato che è possibile portare anche cibo nel bagaglio a mano, non ti resta altro che riempire la valigia di qualche snack sfizioso, vestiti, oggetti da viaggio e prenotare il primo volo!
Ah, prima di partire non ti dimenticare di stipulare anche una valida assicurazione bagaglio, così da tutelarti in caso di perdita o danneggiamento dei tuoi effetti personali.
Acque turchesi, spiagge bianchissime e isole da sogno: un viaggio alle Bahamas è l’esperienza perfetta per chi cerca mare cristallino, relax e avventure tropicali. Vuoi scoprire quando partire, cosa vedere, le attività più belle e come organizzare al meglio la tua vacanza? Ecco la guida completa per esplorare l’arcipelago tra Exuma, Nassau, le spiagge rosa di Harbour Island e tutte le meraviglie che rendono le Bahamas una meta indimenticabile.
Set iconici, borghi trasformati in scenari da film e città diventate celebri grazie a serie tv di successo: il cineturismo è il modo più emozionante per viaggiare sulle orme del grande schermo. Vuoi esplorare le location italiane più amate, le mete europee imperdibili e i set leggendari nel resto del mondo? Ecco la guida completa per scoprire dove nascono le scene che ami e come organizzare il tuo viaggio da vero protagonista.
Cerchi i luoghi migliori dove fare rafting in Italia? Dai fiumi impetuosi delle Alpi ai canyon selvaggi del Sud, passando per le gole più spettacolari del Centro: scopri le mete ideali per vivere l’emozione del rafting tra rapide, natura incontaminata e paesaggi mozzafiato, per un’avventura all’insegna dell’adrenalina e del divertimento.
Città medievali, castelli fiabeschi e paesaggi che spaziano dai Carpazi al Mar Nero: un viaggio in Romania è un’esperienza tra storia, natura e leggende. Vuoi sapere quando partire, cosa vedere, le attività più autentiche e come organizzarti al meglio? Ecco la guida completa per scoprire un Paese sorprendente, tra i misteri della Transilvania, le spiagge di Constanța e l’ospitalità genuina del popolo rumeno.
Savane sconfinate, spiagge bianche lambite dall’Oceano Indiano e villaggi ricchi di tradizioni: un viaggio in Tanzania è un’avventura che unisce natura selvaggia e cultura affascinante. Vuoi scoprire il periodo migliore per partire, cosa vedere, le attività più emozionanti e cosa portare con te? Ecco la guida completa per organizzare al meglio la tua esperienza, tra safari indimenticabili, relax a Zanzibar e l’accoglienza calorosa del popolo tanzaniano.