La chiamiamo “Val di Non” ma valle non è! Si tratta, infatti, di un luminoso altopiano, circondato su tre lati da spettacolari montagne: le Dolomiti del Brenta, le Maddalene e la dorsale del Roen. Un paradiso alpino di boschi, laghi dai colori cangianti, profondi canyon e incantevoli castelli. Splendida in ogni stagione, la Val di Non acquista un fascino particolare però durante l’inverno. Vuoi organizzare un’esperienza da quelle parti? Scopri tutto quello che dovresti sapere in questa guida.
Sci, snowboard, adrenaliniche discese in slittino, ciaspolate in mezzo alla natura, serate romantiche pattinando sul lago ghiacciato. Quelle elencate sono solo alcune delle attività che si possono fare sulla splendida neve della Val di Non in inverno. Le piste della Val di Non non hanno bisogno di presentazioni. La neve è garantita, le piste sono sicure e si può provare l’emozione di scendere sotto le stelle grazie alle piste illuminate di Ruffrè.
Per un’esperienza più tranquilla di immersione nei boschi, non mancare le piste per lo sci di fondo che si snodano nella zona della Maddalene. Il portale turistico della Val di Non illustra su mappa numerosissimi itinerari dedicati alle ciaspolate, al wintertrekking e molto altro, divisi per livello di difficoltà e tipologia. E chi ancora non sa sciare, alloggiando in una delle strutture convenzionate con l’Azienda del turismo della Val di Non, ogni sabato mattina da gennaio a marzo potrà ricevere lezione e skypass gratuiti con il programma Neve in libertà!
Siamo forse più abituati a pensare che il momento migliore per esplorare la montagna sia l’estate, ma è forse perché non abbiamo ancora provato a farlo in inverno! Vestiti a cipolla e preparati a partire. Che sia con gli sci, con le ciaspole o con la seggiovia, il giro delle malghe e dei rifugi della Val di Non durante la stagione più fredda saprà sorprenderti.
Non solo potrai godere dei panorami mozzafiato delle montagne imbiancate, ma il freddo e la fatica saranno ampiamente ricompensati una volta arrivati a destinazione. Ti attenderanno, infatti, piatti di ottimi canederli fumanti o una cioccolata calda. Per scoprire i giorni e gli orari delle malghe e dei rifugi aperti in inverno, puoi visitare questa pagina.
Il bianco manto di neve appena posata attutisce i rumori del mondo. La carrozza si muove in una quiete così totale che potrai ascoltare il respiro dei cavalli, che scalda l’aria con piccole volute di vapore. Le cime azzurre coronano il paesaggio, mentre ai lati scorrono le malghe e i fienili dei masi e gli immobili specchi d’acqua. L’itinerario segue il Rio Freddo fino ai laghetti di Ruffré. Per aggiungere ancora più magia, scegli di fare una passeggiata in carrozza sotto le stelle. Per scoprire di più su questa esperienza puoi visitare il sito turistico della Val di Non o quello del ranch.
È inverno e la neve si fa attendere? Non c’è problema, la Val di Non è piena di risorse. Anzi, in questo modo avrai la possibilità di visitare luoghi che se avesse nevicato non riusciresti più a raggiungere. Un giro dei laghi, ad esempio: il lago di Tovel, il lago di Smeraldo, il lago di Trenta, la cascata di Tret che troverai ferma come un’eclettica scultura di ghiaccio azzurrato. Oppure avrai modo di recarti al suggestivo e antichissimo Santuario di San Romedio. Del santo si racconta che vivesse come un eremita in una delle grotte della zona e avesse raggiunto il vescovo di Trento in sella a un orso. Un’altra possibilità interessante è l’itinerario che tocca i vari castelli della Val di Non.
In qualsiasi caso, che la neve ci sia o si faccia attendere, non potrai mancare un appuntamento fondamentale della cultura locale: l’enogastronomia! Non perderti i prodotti e i tesori culinari della regione: mele, strudel, tortelli di patate e canederli ti aspettano. Annaffiali con un buon bicchiere di Groppello o una birra trentina!
La Val di Non offre una varietà di eventi e manifestazioni durante la stagione invernale assolutamente da non perdere. Ecco alcuni esempi:
Allora, sei pronto per organizzare la tua avventura in Val di Non? Consulta il sito turistico o contatta l’ufficio del turismo locale per ottenere informazioni aggiornate sugli eventi e sulle manifestazioni invernali in programma durante il tuo soggiorno.
Istanbul, l’affascinante città dove l’Oriente incontra l’Occidente, incanta i visitatori con la sua ricca storia, le sue meraviglie architettoniche e la sua vibrante fusione culturale.
Consigli pratici e tappe imperdibili per il tuo viaggio in India. Dalla capitale fino alle regioni sulla costa: ecco tutte le mete da non perdere per un viaggio all’insegna di spiritualità e meraviglia.
Idee e tappe imperdibili da visitare nel tuo viaggio alla scoperta di Lubiana, la capitale slovena a pochi passi dall’Italia. Goditi qualche giorno di relax perdendoti tra i vicoli della città e ammirando scorci da copertina.
L’Islanda è la meta perfetta per chi cerca un’avventura all’insegna della natura e dell’escursionismo. Ecco una serie di consigli su cosa fare e qual è il periodo migliore per andarci.
Atene, capitale della Grecia, ha molto da offrire ai turisti: dai resti archeologici antichi, ai quartieri più moderni in cui si respira un’aria cosmopolita fino alle sue spiagge in cui si celebra il tramonto a ritmo di musica e ouzo.