Se ami l’avventura e l’adrenalina a contatto con la natura, il rafting è un’esperienza che non puoi perdere. Scendere le rapide a bordo di un gommone, tra onde e spruzzi, è un modo unico per scoprire paesaggi mozzafiato da una prospettiva diversa. L’Italia, grazie alla varietà dei suoi fiumi e dei suoi ambienti naturali, offre moltissime mete ideali per praticare questo sport, dal Nord al Sud. Che tu sia un principiante o un esperto, troverai percorsi adatti a ogni livello, immersi in scenari di montagna, colline o parchi naturali.
In questa guida a cura di Imaway scoprirai dove fare rafting in Italia, con una panoramica delle migliori località regione per regione, e qualche consiglio utile per organizzare la tua prossima avventura in totale sicurezza.
Il Nord Italia è la culla del rafting: tra le Alpi e gli Appennini, i fiumi regalano percorsi spettacolari con rapide, canyon e acque cristalline. Vediamo le top locations da prendere in considerazione.
Quando si parla di rafting, il Trentino è la prima meta che viene in mente. Il fiume Noce, in Val di Sole, è considerato uno dei migliori al mondo per questo sport, tanto da essere inserito dal National Geographic tra i dieci più belli in assoluto per il rafting. I percorsi variano per difficoltà e lunghezza, attraversando paesaggi alpini spettacolari e offrendo emozioni per principianti e professionisti.
Anche la Lombardia vanta fiumi ideali per il rafting, come l’Adda e l’Oglio. In Valtellina, il tratto dell’Adda tra Boffetto e Castione Andevenno è tra i più amati: le rapide sono divertenti ma sicure, perfette anche per chi prova per la prima volta. Nella Valcamonica, il rafting sull’Oglio è un modo suggestivo per scoprire una valle ricca di natura e borghi storici.
In Piemonte si può praticare rafting nella Val Sesia, dove il fiume Sesia è rinomato per la limpidezza delle sue acque e le rapide di livello medio-alto. La zona di Alagna Valsesia è perfetta per chi cerca emozioni forti e paesaggi incontaminati, immersi ai piedi del Monte Rosa.
Tra le migliori esperienze di rafting in Veneto c’è quella lungo il fiume Brenta, che scorre tra le Dolomiti e la pianura veneta. Il tratto tra Valstagna e Solagna è adatto a tutti e regala un mix di adrenalina e panorami mozzafiato.
In Liguria il rafting si pratica principalmente nell’entroterra: il fiume Vara, nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara, è un punto di riferimento per chi vuole cimentarsi in un percorso fluviale immerso nella vegetazione mediterranea.
Nell’Appennino tosco-emiliano, il fiume Trebbia offre discese avventurose tra canyon e pareti rocciose, mentre il Secchia, nel modenese, propone percorsi più dolci, perfetti per famiglie e gruppi di amici alle prime armi.
Il fiume Tagliamento e il fiume Natisone rappresentano due ottime mete per chi cerca un posto dove fare rafting in Friuli. I paesaggi qui sono selvaggi e ancora poco battuti: l’ideale per vivere un’avventura immersiva lontano dalle rotte turistiche tradizionali.
Il Centro Italia è una sorpresa per gli amanti del rafting: tra canyon, gole e riserve naturali, offre itinerari che uniscono sport, natura e cultura. Ecco quali sono i posti migliori, regione per regione.
L’Abruzzo è una delle regioni più suggestive per praticare rafting, grazie al fiume Aventino e al fiume Sagittario, che scorrono tra montagne, gole e borghi medievali. Ma il vero protagonista è il fiume Sangro, nel Parco Nazionale della Majella: un’esperienza immersiva e selvaggia, adatta anche ai meno esperti.
L’Umbria ospita uno dei luoghi simbolo del rafting italiano: il fiume Nera, nella zona delle Cascate delle Marmore. Le discese qui sono spettacolari e variegate, con tratti più tranquilli e altri più movimentati, adatti sia ai principianti che agli sportivi esperti.
In Toscana, il rafting si pratica sul fiume Lima, affluente del Serchio, nel cuore della Garfagnana. Qui le rapide si alternano a tratti panoramici circondati da boschi e montagne, creando un perfetto equilibrio tra adrenalina e relax.
Nel Lazio, il rafting è un’attività in forte crescita. Tra i migliori spot c’è il fiume Aniene, che attraversa la Valle Subiaco e regala un’esperienza entusiasmante a pochi chilometri da Roma. Il percorso è accessibile e ideale anche per chi è alla prima esperienza.
Nelle Marche, il fiume Corno e il fiume Sentino offrono percorsi immersi nella natura dell’Appennino umbro-marchigiano. Qui il rafting è una vera scoperta, tra canyon, gole e tratti navigabili adatti a praticanti di ogni livello.
Anche il Sud Italia e le isole offrono location mozzafiato per vivere l’esperienza del rafting, tra montagne, parchi naturali e fiumi che attraversano territori di rara bellezza. A seguire gli spot da prendere in considerazione.
La Basilicata è una regione perfetta per chi ama l’avventura: il fiume Lao, nel Parco del Pollino, è uno dei luoghi più famosi in Italia per il rafting. Le sue gole profonde e le rapide scenografiche offrono un’esperienza intensa, immersa in un ambiente naturale incontaminato.
In Calabria, sempre nel Parco Nazionale del Pollino, è possibile affrontare discese emozionanti lungo il fiume Lao, condiviso con la Basilicata, oppure scendere il fiume Neto, meno conosciuto ma altrettanto suggestivo.
In Campania, il rafting si pratica principalmente sul fiume Sele, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, e sul fiume Calore, tra le gole del Cilento. Entrambe le location offrono percorsi avventurosi immersi in paesaggi naturali spettacolari.
Anche se poco nota per il rafting, la Puglia regala esperienze uniche lungo i torrenti del Gargano e nelle gole carsiche del Parco dell’Alta Murgia, dove si possono vivere escursioni fluviali più tranquille ma comunque di grande fascino.
In Sicilia, il rafting trova il suo regno nelle Gole dell’Alcantara, vicino a Taormina: un canyon lavico scavato nel basalto, dove si può praticare rafting soft o body rafting tra scenari mozzafiato. È una delle esperienze outdoor più amate dell’isola.
Fare rafting in Italia è un modo straordinario per vivere la natura da una prospettiva diversa: fiumi, montagne e parchi naturali si trasformano in palcoscenici d’avventura, adatti ad ogni tipo di viaggiatore. Ma, come per ogni attività sportiva all’aperto, è importante pensare anche alla sicurezza.
Prima di partire, proteggi la tua esperienza con un’assicurazione viaggio completa come quella di Imaway, che ti tutela in caso di imprevisti, infortuni o cancellazioni. Se scegli un viaggio all’insegna dell’adrenalina, scopri anche l’assicurazione viaggio sportiva: così potrai goderti ogni discesa tra le rapide con la massima tranquillità e pensando solo a divertirti.
Città medievali, castelli fiabeschi e paesaggi che spaziano dai Carpazi al Mar Nero: un viaggio in Romania è un’esperienza tra storia, natura e leggende. Vuoi sapere quando partire, cosa vedere, le attività più autentiche e come organizzarti al meglio? Ecco la guida completa per scoprire un Paese sorprendente, tra i misteri della Transilvania, le spiagge di Constanța e l’ospitalità genuina del popolo rumeno.
Savane sconfinate, spiagge bianche lambite dall’Oceano Indiano e villaggi ricchi di tradizioni: un viaggio in Tanzania è un’avventura che unisce natura selvaggia e cultura affascinante. Vuoi scoprire il periodo migliore per partire, cosa vedere, le attività più emozionanti e cosa portare con te? Ecco la guida completa per organizzare al meglio la tua esperienza, tra safari indimenticabili, relax a Zanzibar e l’accoglienza calorosa del popolo tanzaniano.
Montagne imponenti, laghi alpini e antiche tradizioni nomadi: un viaggio in Kirghizistan è un’esperienza autentica tra natura selvaggia e cultura millenaria. Vuoi sapere il periodo migliore per visitare il Paese, cosa vedere, le attività da non perdere e cosa portare con te? Ecco la guida completa per organizzare il tuo itinerario perfetto, tra vallate incontaminate, trekking mozzafiato e l’ospitalità unica del popolo kirghiso.
Mare turchese, antiche leggende e una cultura che mescola influenze greche, turche e mediorientali: Cipro è un’isola capace di incantare chiunque la visiti. Stai pensando a un viaggio nell’Isola di Afrodite? Scopri quando andare, cosa vedere, le attività più emozionanti da fare e i sapori da assaggiare per vivere al meglio ogni momento della tua esperienza nel cuore del Mediterraneo.
Spiagge di sabbia bianca, cascate spettacolari e il ritmo travolgente del reggae: un viaggio in Giamaica è un’esperienza che unisce natura, musica e cultura caraibica. Vuoi scoprire il periodo migliore per andare in Giamaica, cosa portare in valigia, le attrazioni da non perdere e le attività più emozionanti? Ecco la guida completa per vivere l’isola al meglio, tra mare cristallino e avventure nel cuore dei Caraibi.