Domande e risposte sull'assicurazione viaggio
Qui trovi le risposte alle domande più frequenti sull'assicurazione viaggio. Abbiamo cercato di darti tutte le informazioni da conoscere prima dell'acquisto e della partenza, durante il viaggio e, in caso di sinistro, dopo il viaggio.
In generale ti consigliamo di leggere attentamente il set informativo prima della sottoscrizione.
Se non dovessi trovare la risposta che stai cercando, o se hai altre domande, contattaci subito e saremo felici di risponderti.
Prima
Le polizze Imaway coprono le spese mediche derivanti da COVID-19?
Tutte le polizze Imaway coprono le spese mediche derivanti da COVID-19 solo nel caso in cui la patologia venga contratta per la prima volta durante il proprio viaggio e nel corso di validità della polizza sottoscritta.
Le polizze Imaway rimborsano l'annullamento del mio viaggio in caso di restrizioni alla mobilità interna sul territorio nazionale per cause riconducibili al COVID-19?
No, nessuna delle polizze Imaway rimborsa l'annullamento del viaggio nel caso in cui l'Italia attui misure restrittive all'intero del proprio territorio nazionale per cause riconducili al COVID-19.
Le polizze Imaway rimborsano l'annullamento del mio viaggio in caso di COVID-19?
La garanzia annullamento viaggio opera in caso di COVID-19 solo se l'assicurato contrae la patologia dopo la sottoscrizione della polizza ed è impossibilitato ad intraprendere il viaggio nelle date per le quali è stato assicurato il viaggio.
Le polizze Imaway rimborsano l'annullamento del mio viaggio in caso di restrizioni all'ingresso nei Paesi di destinazione del mio viaggio per cause riconducibili al COVID-19?
No, nessuna delle polizze Imaway rimborsa l'annullamento del viaggio nel caso in cui i Paesi di destinazione o di partenza attuino misure restrittive agli ingressi per cause riconducili al COVID-19.
Le polizze Imaway rimborsano l'annullamento del mio viaggio in caso di restrizioni in uscita dall'Italia per cause riconducibili al COVID-19?
No, nessuna delle polizze Imaway rimborsa l'annullamento del viaggio nel caso in cui l'Italia attui misure restrittive in uscita verso Paesi esteri per cause riconducili al COVID-19.
Posso stipulare la polizza per un viaggio con partenza da un Paese diverso dall'Italia?
Non è possibile assicurare un viaggio con partenza da un luogo diverso da quello di residenza in Italia.
Entro quanto tempo posso acquistare la polizza prima della partenza per il mio viaggio?
Tutte le polizze Imaway si possono acquistare fino al giorno prima della partenza (Art. 1.2 - Inizio e termine delle garanzie/prestazioni) ad eccezione della Copertura Annullamento (Sezione K - Annullamento viaggio - artt. K7 e K8), che per avere piena efficacia deve essere sottoscritta almeno 30 giorni prima della data di partenza, oppure entro 3 giorni dalla prenotazione del primo servizio di viaggio.
Posso ancora acquistare la polizza di assicurazione viaggio se ho dimenticato di comprarla e ho già lasciato l’Italia?
No. Non è possibile acquistare una polizza a viaggio iniziato (Art. 1.12 - Limiti di sottoscrizione).
Per effettuare il preventivo è necessario registrarsi?
Non è necessario registrarsi, basta compilare i campi obbligatori e inserire le tue preferenze.
Perché dovrei stipulare una polizza viaggio?
Nel sistema sanitario Nord Americano i costi rischiano di toccare cifre importantissime e difficilmente sostenibili da una famiglia normale, ma il problema non si limita alle Spese Mediche e al Nord America. Problemi simili si possono avere anche in Africa, in Sud e Centro America e in Asia, non solo limitati alle spese mediche, ma anche all’assistenza. Nel caso in cui un famigliare fosse ricoverato, quanto costerebbe e chi organizzerebbe il rientro dei viaggiatori?
Perché dovrei comprare una polizza annuale?
In molti casi questa soluzione è più conveniente ed economica rispetto all’acquisto di una polizza per ogni singolo viaggio, soprattutto se prevedi di effettuare diversi viaggi durante l’anno della durata massima di 30 giorni per viaggio (Art. 1.5 - Periodo di assicurazione e operatività della Polizza).
Su quali elementi si basa il costo della polizza?
Il costo può variare in base a parametri assicurativi quali: la durata del viaggio, il numero di partecipanti, la destinazione, il livello delle coperture prescelto e l’età degli assicurati.
Cosa significa Multiviaggio?
È una polizza annuale adatta a chi effettua più viaggi durante l’anno della durata massima di 30 giorni per singolo viaggio. Le prestazioni di Assistenza e le garanzie potranno essere richieste anche più volte entro il periodo di operatività della polizza, fermo restando che l’importo complessivo degli indennizzi corrisposti non potrà superare i massimali previsti (Art. 1.5 - Periodo di assicurazione e operatività della Polizza).
Quali sono le modalità di pagamento accettate?
È possibile pagare con le carte di credito abilitate ai circuiti: Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express e PayPal. Sono accettate anche le carte di debito, come PostePay, se abilitate al circuito Visa Electron. È possibile pagare anche con MyBank, usando il servizio di online banking delle propria banca. Non è possibile effettuare in pagamento della polizza con altri metodi, ad esempio con bonifico bancario(Art. 1.6 - Pagamento del premio).
L’intestatario della polizza può essere diverso dall’intestatario della carta di credito con cui avviene il pagamento?
Sì, i due soggetti non devono necessariamente coincidere.
Cos’è il CVV2 o CVC2? Dove si trova?
Con l’inserimento dei codici CVV2 o CVC2 si garantisce la completa sicurezza per i tuoi acquisti in internet. Per le carte di credito Mastercard e Visa il codice CVV2 (Card Verification Value) o CVC2 (Card Validation Code), costituito da 3 cifre, è posizionato sul retro della carta di credito, dopo i numeri che identificano la carta stessa. Per le carte di credito American Express il numero di verifica è composto da 4 cifre e si trova nella parte anteriore della carta di credito, al di sopra del numero.
È possibile assicurare il mio viaggio di lavoro?
Sì, salvo le esclusioni di Polizza (Art. 1.21 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni).
Qual è la durata massima della copertura assicurativa per il viaggio singolo?
Una durata massima di 100 giorni per ogni viaggio (Art. 1.5 - Periodo di assicurazione e operatività della Polizza).
Cosa sono le malattie preesistenti? Sono assicurate?
La malattia preesistente è la situazione patologica cronica/recidivante, diagnosticata antecedentemente la data di sottoscrizione della Polizza. Le malattie preesistenti non sono mai assicurate (Definizioni del fascicolo informativo; Art. 1.22 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni).
Quali Paesi sono coperti dalle polizze viaggi Imaway?
Tutti i Paesi del mondo. In base al tuo itinerario di viaggio scegli tra Europa, Mondo intero o Mondo escluso USA/Canada (Definizioni del set informativo).
La copertura non è operante per gli eventi che verificandosi in Paesi in stato di belligeranza rendano impossibile prestare Assistenza. Al riguardo si intendono Paesi in stato di belligeranza quelli segnalati tali sul sito del Ministero degli Esteri.
Si intendono sempre esclusi dalla copertura e non assicurabili i viaggi verso o attraverso i seguenti Paesi: Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Cisgiordania, Corea del Nord, Costa d'Avorio, Etiopia, Haiti, Iraq, Kosovo, Libano, Libia, Liberia, Nepal, Papua Nuova Guinea, Repubblica Cecena, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sahara Occidentale, Sierra Leone, Siria, Somalia, Striscia di Gaza, Sudan, Uganda, Yemen. Sono altresì escluse le prestazioni relative a viaggi intrapresi verso un territorio dove, al momento della partenza, sia operativo un divieto o una limitazione (anche temporanei) emessi da un’Autorità pubblica competente (Art. 1.22 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni, lettera J).
La copertura non è operante per gli eventi che verificandosi in Paesi in stato di belligeranza rendano impossibile prestare Assistenza. Al riguardo si intendono Paesi in stato di belligeranza quelli segnalati tali sul sito del Ministero degli Esteri.
Si intendono sempre esclusi dalla copertura e non assicurabili i viaggi verso o attraverso i seguenti Paesi: Afghanistan, Burkina Faso, Burundi, Cisgiordania, Corea del Nord, Costa d'Avorio, Etiopia, Haiti, Iraq, Kosovo, Libano, Libia, Liberia, Nepal, Papua Nuova Guinea, Repubblica Cecena, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sahara Occidentale, Sierra Leone, Siria, Somalia, Striscia di Gaza, Sudan, Uganda, Yemen. Sono altresì escluse le prestazioni relative a viaggi intrapresi verso un territorio dove, al momento della partenza, sia operativo un divieto o una limitazione (anche temporanei) emessi da un’Autorità pubblica competente (Art. 1.22 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni, lettera J).
Sono assicurati i viaggi in Italia?
Certamente. Tutte le polizze di assicurazione viaggio Imaway forniscono copertura per i viaggi sia in Italia che all’estero. Se viaggi in Italia scegli l’opzione Europa (Definizioni del fascicolo informativo).
Le polizze di assicurazione viaggio Imaway coprono i viaggi a Cuba?
Sì. Se la tua destinazione è Cuba scegli l’opzione Mondo escluso USA/Canada (Definizioni del fascicolo informativo).
Se durante il viaggio vado in più Paesi, di cui uno è in Europa e l’altro è in America, che scelta geografica dovrei fare?
Dipende da quale sia la tua destinazione in America. I nostri prodotti prevedono un’opzione Mondo intero oppure Mondo escluso USA/Canada (Definizioni del fascicolo informativo).
Posso assicurare un viaggio in un Paese sconsigliato dal Ministero degli Affari Esteri o dall’Organizzazione Mondiale della Sanità?
No (Art. 1.22 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni).
Quali Paesi sono considerati Europa?
A
Abcasia - Akrotiri e Dhekelia - Albania - Algeria - Andorra - Armenia - Austria - Azerbaigian
B
Belgio - Bielorussia - Bosnia ed Erzegovina - Bulgaria
C
Cipro - Cipro del Nord - Città del Vaticano - Crimea e Sebastopoli - Croazia D
Danimarca
E
Egitto - El Hierro - Estonia
F
Fær Øer - Finlandia - Francia - Fuerteventura
G
Georgia - Germania - Gibilterra - Gran Canaria - Grecia - Groenlandia - Guernsey
I
Irlanda - Islanda - Israele - Isola di Man - Isole Åland - Italia
J
Jersey
K
Kazakistan (parte europea) - Kosovo
L
La Gomera - Lanzarote - La Palma - Lettonia - Libano - Libia - Liechtenstein - Lituania – Lussemburgo
M
Macedonia - Malta - Marocco - Moldavia - Monaco - Montenegro
N
Nagorno Karabakh - Norvegia
O
Ossezia del Sud
P
Paesi Bassi - Polonia - Portogallo
R
Regno Unito - Rep. Ceca - Romania - Russia (parte europea)
S
San Marino - Serbia - Siria - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svalbard e Jan Mayen - Svezia - Svizzera
T
Tenerife - Transnistria – Tunisia - Turchia (parte europea)
U
Ucraina – Ungheria
Abcasia - Akrotiri e Dhekelia - Albania - Algeria - Andorra - Armenia - Austria - Azerbaigian
B
Belgio - Bielorussia - Bosnia ed Erzegovina - Bulgaria
C
Cipro - Cipro del Nord - Città del Vaticano - Crimea e Sebastopoli - Croazia D
Danimarca
E
Egitto - El Hierro - Estonia
F
Fær Øer - Finlandia - Francia - Fuerteventura
G
Georgia - Germania - Gibilterra - Gran Canaria - Grecia - Groenlandia - Guernsey
I
Irlanda - Islanda - Israele - Isola di Man - Isole Åland - Italia
J
Jersey
K
Kazakistan (parte europea) - Kosovo
L
La Gomera - Lanzarote - La Palma - Lettonia - Libano - Libia - Liechtenstein - Lituania – Lussemburgo
M
Macedonia - Malta - Marocco - Moldavia - Monaco - Montenegro
N
Nagorno Karabakh - Norvegia
O
Ossezia del Sud
P
Paesi Bassi - Polonia - Portogallo
R
Regno Unito - Rep. Ceca - Romania - Russia (parte europea)
S
San Marino - Serbia - Siria - Slovacchia - Slovenia - Spagna - Svalbard e Jan Mayen - Svezia - Svizzera
T
Tenerife - Transnistria – Tunisia - Turchia (parte europea)
U
Ucraina – Ungheria
Quali sono i paesi caraibici e quale tipo di macro area devo scegliere per essere coperto?
Se viaggi ai Caraibi, è necessario selezionare “Mondo escluso USA/Canada” come tipo di polizza per poter essere assicurato correttamente. Qui di seguito elenchiamo i paesi caraibici: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Cuba, Dominica, Repubblica Dominicana, Giamaica, Grenada, Haiti, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Santa Lucia, Trinidad e Tobago, Anguilla, Antille olandesi, Aruba, Isole Cayman, Guadalupa, Martinica, Montserrat, Porto Rico, Turks e Caicos, Isole vergini britanniche e americane, Belize, Colombia, Costa Rica, Guatemala, Guyana, Guyana francese, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Suriname e Venezuela (Definizioni del fascicolo informativo).
Devo effettuare un viaggio itinerante. La polizza “Viaggio Singolo” vale anche se la destinazione è multipla?
Sì, l’importante è che selezioni la macro area di destinazione che includa tutte le tappe (ad esempio, scegli “Mondo intero” se una delle tappe del viaggio, anche solo l’arrivo, tocca i territori di USA e/o Canada).
C’è una permanenza minima/massima di soggiorno per ogni tappa del viaggio?
Non c’è un limite di permanenza per tappa del viaggio.
Cosa si intende per familiare o compagno di viaggio?
Per familiare si intende il coniuge, convivente, figli, genitori, genero o nuora, fratelli, cognati, suoceri, nonni dell’Assicurato, mentre il compagno di viaggio è la persona inserita in polizza che partecipa al viaggio nonostante non abbia con il contraente alcun vincolo di parentela (Definizioni del fascicolo informativo).
Posso comprare una polizza per un unico viaggiatore assicurato minorenne?
Sì, purché colui che acquista la Polizza per conto del minorenne assicurato sia maggiorenne. La polizza deve necessariamente essere intestata a un maggiorenne.
È possibile stipulare una polizza viaggio per coprire viaggi con biglietti di sola andata?
Per il prodotto Viaggio singolo non è possibile stipulare una polizza per viaggi di sola andata. La Polizza deve essere stipulata per l’intera durata del viaggio e in caso di sinistro saranno richiesti all’assicurato i titoli di viaggio di andata e di ritorno (ad esempio prenotazioni aeree) che devono coincidere con le date di decorrenza e di scadenza della Polizza specificate nel Certificato di Assicurazione.
Rif: Art. 1.1 - Premessa, NORME COMUNI A TUTTE LE PRESTAZIONI E GARANZIE, pag. 9/47 del set informativo: La Polizza deve essere stipulata per l’intera durata del viaggio e prima della partenza dal luogo di residenza in Italia. La data di decorrenza e di scadenza della Polizza sono specificate nel Certificato di Assicurazione. La data di partenza deve coincidere con la data originariamente prevista per l’Inizio del Viaggio, coincidente con la data di partenza dal luogo di residenza in Italia. La data di ritorno, deve coincidere con la data originariamente prevista di Fine Viaggio, coincidente con il rientro al luogo di residenza in Italia. Non è consentito sottoscrivere la presente Polizza a Viaggio iniziato, né per assicurare un viaggio con partenza da un luogo diverso da quello di residenza in Italia.
Per il prodotto Multiviaggio resta inteso che, in caso di sinistro, saranno richiesti all’assicurato i titoli di viaggio di andata e di ritorno del singolo viaggio per il quale viene richiesta l’apertura del sinistro; tale viaggio non deve durare più di 30 giorni nell’ambito del periodo di copertura della polizza di 12 mesi (Art. 1.2 - Inizio e termine delle garanzie/prestazioni).
In ogni caso le date di andata e di ritorno del singolo viaggio della durata massima di 30 giorni devono rientrare nel periodo di copertura della Polizza specificato nel Certificato di Assicurazione.
Per il prodotto Viaggio studenti resta inteso che, in caso di sinistro, saranno richiesti all’assicurato i titoli di viaggio di andata e di ritorno del singolo viaggio per il quale viene richiesta l’apertura del sinistro; tale viaggio non può essere superiore alla durata del periodo di copertura della polizza che è quella scelta dall’Assicurato ed indicata nel Certificato di Assicurazione. (Art. 1.2 - Inizio e termine delle garanzie/prestazioni).
Le prestazioni di Assistenza e le garanzie sono operanti per più viaggi effettuati a scopo turistico, di studio o di affari, di durata non superiore a 365 giorni per singolo viaggio nel periodo di validità della polizza (Art. 1.5 - Periodo di assicurazione e operatività della Polizza).
Rif: Art. 1.1 - Premessa, NORME COMUNI A TUTTE LE PRESTAZIONI E GARANZIE, pag. 9/47 del set informativo: La Polizza deve essere stipulata per l’intera durata del viaggio e prima della partenza dal luogo di residenza in Italia. La data di decorrenza e di scadenza della Polizza sono specificate nel Certificato di Assicurazione. La data di partenza deve coincidere con la data originariamente prevista per l’Inizio del Viaggio, coincidente con la data di partenza dal luogo di residenza in Italia. La data di ritorno, deve coincidere con la data originariamente prevista di Fine Viaggio, coincidente con il rientro al luogo di residenza in Italia. Non è consentito sottoscrivere la presente Polizza a Viaggio iniziato, né per assicurare un viaggio con partenza da un luogo diverso da quello di residenza in Italia.
Per il prodotto Multiviaggio resta inteso che, in caso di sinistro, saranno richiesti all’assicurato i titoli di viaggio di andata e di ritorno del singolo viaggio per il quale viene richiesta l’apertura del sinistro; tale viaggio non deve durare più di 30 giorni nell’ambito del periodo di copertura della polizza di 12 mesi (Art. 1.2 - Inizio e termine delle garanzie/prestazioni).
In ogni caso le date di andata e di ritorno del singolo viaggio della durata massima di 30 giorni devono rientrare nel periodo di copertura della Polizza specificato nel Certificato di Assicurazione.
Per il prodotto Viaggio studenti resta inteso che, in caso di sinistro, saranno richiesti all’assicurato i titoli di viaggio di andata e di ritorno del singolo viaggio per il quale viene richiesta l’apertura del sinistro; tale viaggio non può essere superiore alla durata del periodo di copertura della polizza che è quella scelta dall’Assicurato ed indicata nel Certificato di Assicurazione. (Art. 1.2 - Inizio e termine delle garanzie/prestazioni).
Le prestazioni di Assistenza e le garanzie sono operanti per più viaggi effettuati a scopo turistico, di studio o di affari, di durata non superiore a 365 giorni per singolo viaggio nel periodo di validità della polizza (Art. 1.5 - Periodo di assicurazione e operatività della Polizza).
Nella pagina dedicata all’inserimento dei dati personali, il sistema non mi permette di inserire una città estera nel campo "Provincia di nascita" e "Luogo di nascita". Come posso procedere?
Nel campo "Provincia di nascita" inserisci "NATO ALL’ESTERO". Nel campo “Luogo di nascita” dovrai specificare l’effettivo Stato in cui sei nato. Tieni presente che la polizza assicura le persone: residenti o domiciliate in Italia oppure residenti all’estero, ma domiciliate temporaneamente in Italia. In questo caso le prestazioni e le garanzie si intendono tuttavia sempre riferite e limitate al domicilio in Italia e non al Paese estero di residenza (Norme generali Art. 1.1 – Premessa).
Sto partendo per un viaggio in India della durata di quattro mesi e mezzo, posso stipulare l’assicurazione con voi per i primi 100 giorni?
Per l’assicurazione Imaway Viaggio singolo, le prestazioni di Assistenza e le garanzie sono operanti per viaggi di durata non superiore a 100 giorni.
Per viaggi con durata superiore a 100 giorni puoi optare per Imaway Viaggio Studenti, dedicata ai giovani fino a 45 anni che viaggiano all'estero per un periodo massimo di 365 giorni. La Polizza deve essere stipulata per l’intera durata del viaggio e prima della partenza dal luogo di residenza in Italia.
Per viaggi con durata superiore a 100 giorni puoi optare per Imaway Viaggio Studenti, dedicata ai giovani fino a 45 anni che viaggiano all'estero per un periodo massimo di 365 giorni. La Polizza deve essere stipulata per l’intera durata del viaggio e prima della partenza dal luogo di residenza in Italia.
Non trovo il set informativo pre-acquisto.
È possibile scaricare i set informativi delle polizze Imaway su su www.imaway.it. Nel footer, la parte in basso della pagina del sito, clicca su "Set informativi e Allegato 4": si aprirà una pagina da cui potrai scaricare i file pdf dei set informativi.
Quando opera la garanzia Annullamento?
La garanzia Annullamento ha piena efficacia se viene rispettata almeno una delle due clausole seguenti:
a) se la polizza viene sottoscritta almeno 30 giorni prima della data di partenza
oppure
b) se la polizza viene sottoscritta entro 3 giorni dalla prenotazione del primo servizio.
In ogni modo, anche se nessuna delle clausole è rispettata, la garanzia opererà comunque, ma solo nei casi di infortunio/malattia con almeno 1 notte di ricovero o frattura ossea (Norme di sottoscrizione dell’annullamento Art K5).
a) se la polizza viene sottoscritta almeno 30 giorni prima della data di partenza
oppure
b) se la polizza viene sottoscritta entro 3 giorni dalla prenotazione del primo servizio.
In ogni modo, anche se nessuna delle clausole è rispettata, la garanzia opererà comunque, ma solo nei casi di infortunio/malattia con almeno 1 notte di ricovero o frattura ossea (Norme di sottoscrizione dell’annullamento Art K5).
Se stipulo una polizza Multiviaggio sono coperto per un viaggio di 365 giorni?
No, la polizza Multiviaggio vale per tutti i viaggi effettuati durante il periodo di validità (365 giorni dalla data di stipula) della durata massima di 30 giorni ciascuno.
Devo portare la polizza con me quando sono in viaggio?
Quando si viaggia all’estero è sempre consigliabile portare con sé una copia del Documento di Assicurazione della Polizza, in quanto potrebbe essere necessario in caso di bisogno di assistenza.
Chi contatto in caso avessi necessità di assistenza?
È necessario mettersi tempestivamente in contatto con la Struttura Organizzativa attiva h24, 7 giorni su 7, al numero +39 02.24128525 (Sezione A - Assistenza in viaggio - artt. A1 e A2).
Posso avere il Certificato Assicurativo tradotto in inglese?
È possibile richiedere la traduzione del certificato di polizza in inglese. Il certificato verrà inviato allo stesso indirizzo mail fornito in fase di acquisto dopo qualche giorno lavorativo dalla richiesta. La traduzione non sostituisce il certificato in italiano che rappresenta il documento ufficiale di polizza. Non dovrà essere presentato al personale sanitario estero. In caso di necessità saranno i nostri medici a prendere contatto diretto con i medici in loco.
Quando e in che modo riceverò la mia polizza?
Ti invieremo la polizza in allegato nell’email che riceverai all’indirizzo da te inserito in fase di acquisto.
Ho inserito dei dati sbagliati. Come posso fare per modificarli?
Puoi scrivere a supporto.clienti@imaway.it e chiedere la rettifica dei tuoi dati. La rettifica è possibile solo se i dati errati non modificano il premio. Ad esempio modificando fascia di età, macroarea di destinazione, durata del viaggio, il premio può subire variazioni. In questi casi sarà necessario stipulare una nuova polizza e solo successivamente richiedere il rimborso di quella errata inviando una mail a supporto.clienti@imaway.it. La procedura di rimborso verrà effettuata dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
Che cosa succede se non invio la polizza firmata?
La tua Polizza è valida in ogni caso dal momento dell’acquisto. Se volessi comunque inviarcela utilizza l’indirizzo mail documenti@imaway.it (Art. 1.5 - Periodo di assicurazione e operatività della Polizza).
Posso cancellare la mia polizza?
Il diritto di recesso non si applica alle polizze di assicurazione viaggio e bagagli o alle analoghe polizze assicurative a breve termine di durata inferiore a un mese. Negli altri casi, l’Assicurato dispone di un termine di quattordici giorni per recedere dal contratto senza penali e senza dover indicare il motivo. Per esercitare il diritto di recesso, l’Assicurato deve inviare, prima dello scadere del termine, una comunicazione scritta alla Società, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento presso la sede legale dell’Impresa all’indirizzo:
IMA Italia Assistance S.p.A. Piazza Indro Montanelli, 20 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
dichiarando, con questa comunicazione, che in tale periodo non siano avvenuti sinistri di alcun tipo. Si rimanda al fascicolo informativo (Art. 1.20 - Diritto di recesso, valido per le sole adesioni stipulate a distanza).
IMA Italia Assistance S.p.A. Piazza Indro Montanelli, 20 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
dichiarando, con questa comunicazione, che in tale periodo non siano avvenuti sinistri di alcun tipo. Si rimanda al fascicolo informativo (Art. 1.20 - Diritto di recesso, valido per le sole adesioni stipulate a distanza).
Posso effettuare un upgrade della mia polizza una volta che è stata emessa?
Non è possibile effettuare un upgrade di una polizza emessa. In questo caso sarà necessario stipulare una nuova polizza e solo successivamente richiedere il rimborso di quella errata inviando una mail a supporto.clienti@imaway.it. La procedura di rimborso verrà effettuata dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.
Cosa devo fare se non ricevo la documentazione entro le 24 ore successive all’acquisto della mia assicurazione?
Puoi scrivere a supporto.clienti@imaway.it e chiedere il re-invio della documentazione contrattuale.
Devo inviarvi i documenti di polizza firmati?
Hai la facoltà, non l’obbligo, di restituire la documentazione di Polizza firmata. Le coperture sono efficaci dal momento del pagamento secondo i termini e le condizioni disciplinate dal fascicolo informativo. Se volessi comunque inviarcela, utilizza l’indirizzo mail documenti@imaway.it.
Posso comprare una polizza per un unico viaggiatore assicurato minorenne?
Sì, purché colui che acquista la Polizza per conto del minorenne assicurato sia maggiorenne. La polizza deve necessariamente essere intestata a un maggiorenne.
Ci sono dei limiti di età per la validità delle polizze di assicurazione Imaway?
Non è possibile stipulare una polizza per persone di età superiore a 75 anni al momento della sottoscrizione per il Viaggio Singolo, di 60 anni per la polizza Multiviaggio e 45 anni per la polizza Viaggio annuale studenti (Art. 1.3 - Limite di età).
Posso acquistare una polizza Imaway anche se ho la cittadinanza all’estero e la residenza/domicilio in Italia?
La polizza assicura le persone: residenti o domiciliate in Italia oppure residenti all’estero, ma domiciliate temporaneamente in Italia. In questo caso le prestazioni e le garanzie si intendono tuttavia sempre riferite e limitate al domicilio in Italia e non al Paese estero di residenza (Norme generali Art. 1.1 - Premessa).
Quante persone possono essere assicurate da una polizza viaggio di Imaway?
Massimo 9 persone.
Sono affetto da particolari malattie, posso comunque stipulare la polizza viaggio?
Indipendentemente dal proprio stato di salute al momento del viaggio, non possono stipulare una polizza le persone affette da alcolismo cronico, A.I.D.S. conclamato, tossicodipendenza o dalle seguenti infermità mentali: sindromi organiche cerebrali, epilessia, schizofrenia, forme maniaco-depressive o stati paranoici (Norme generali Art. 1.16 - Persone non assicurabili).
Forse la mia ditta perde un contratto, posso fare l’annullamento?
L’annullamento NON opera per il caso citato in quanto prevedibile al momento della sottoscrizione (Art. K3 - Esclusioni). Fermo quanto indicato all’Art 1.22 “Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni” delle “Norme che Regolano l’Assicurazione in Generale” e ad integrazione di quanto indicato nelle singole garanzie, sono escluse dalla garanzia gli annullamenti avvenuti in conseguenza di:
qualsiasi causa, che abbia determinato l’annullamento, verificatasi anteriormente al momento della prenotazione e/o al momento dell’iscrizione al viaggio e/o al momento della sottoscrizione della Polizza.
Intendiamo la limitazione come eventi verificatisi e/o prevedibili al momento della sottoscrizione.
qualsiasi causa, che abbia determinato l’annullamento, verificatasi anteriormente al momento della prenotazione e/o al momento dell’iscrizione al viaggio e/o al momento della sottoscrizione della Polizza.
Intendiamo la limitazione come eventi verificatisi e/o prevedibili al momento della sottoscrizione.
La copertura annullamento deve essere acquistata contestualmente alla prenotazione o può essere acquistata in qualsiasi momento?
La Polizza deve essere acquistata entro il giorno di partenza e non è consentito all’Assicurato aderire alla presente polizza a Viaggio iniziato.
Tuttavia, le garanzie di cui alle sezioni K - “ANNULLAMENTO VIAGGIO” ed L) - ANNULLAMENTO VIAGGIO PER GRAVI EVENTI NEL LUOGO DI DESTINAZIONE esplicano la loro piena efficacia a condizione che l’Adesione sia sottoscritta:
oltre trenta giorni di calendario dalla data prevista di prima partenza, ovvero in alternativa
entro tre giorni dalla prenotazione del primo servizio acquistato del viaggio.
Art. 1.2 - Inizio e termine delle garanzie/prestazioni Le garanzie di cui alle sezioni K) - “ANNULLAMENTO VIAGGIO” ed L) - ANNULLAMENTO VIAGGIO PER GRAVI EVENTI NEL LUOGO DI DESTINAZIONE decorrono dalle ore 24:00 del giorno di emissione del Certificato di Assicurazione e terminano il giorno della partenza del viaggio al momento in cui l’Assicurato inizia a fruire del primo servizio turistico acquistato.
ATTENZIONE: In relazione alla sola sezione K - “ANNULLAMENTO VIAGGIO”, nel caso in cui l’Adesione alla polizza sia sottoscritta oltre tre giorni di calendario dalla prenotazione del primo servizio acquistato del viaggio ed a meno di 30 giorni di calendario prima della partenza, la garanzia K - “ANNULLAMENTO VIAGGIO” opererà esclusivamente nei soli casi di infortunio e malattia che subisca/no l’Assicurato/i e che comportino almeno una notte di ricovero in un istituto di cura o una frattura ossea (Art. 1.5 - Periodo di assicurazione e operatività della Polizza).
Tuttavia, le garanzie di cui alle sezioni K - “ANNULLAMENTO VIAGGIO” ed L) - ANNULLAMENTO VIAGGIO PER GRAVI EVENTI NEL LUOGO DI DESTINAZIONE esplicano la loro piena efficacia a condizione che l’Adesione sia sottoscritta:
oltre trenta giorni di calendario dalla data prevista di prima partenza, ovvero in alternativa
entro tre giorni dalla prenotazione del primo servizio acquistato del viaggio.
Art. 1.2 - Inizio e termine delle garanzie/prestazioni Le garanzie di cui alle sezioni K) - “ANNULLAMENTO VIAGGIO” ed L) - ANNULLAMENTO VIAGGIO PER GRAVI EVENTI NEL LUOGO DI DESTINAZIONE decorrono dalle ore 24:00 del giorno di emissione del Certificato di Assicurazione e terminano il giorno della partenza del viaggio al momento in cui l’Assicurato inizia a fruire del primo servizio turistico acquistato.
ATTENZIONE: In relazione alla sola sezione K - “ANNULLAMENTO VIAGGIO”, nel caso in cui l’Adesione alla polizza sia sottoscritta oltre tre giorni di calendario dalla prenotazione del primo servizio acquistato del viaggio ed a meno di 30 giorni di calendario prima della partenza, la garanzia K - “ANNULLAMENTO VIAGGIO” opererà esclusivamente nei soli casi di infortunio e malattia che subisca/no l’Assicurato/i e che comportino almeno una notte di ricovero in un istituto di cura o una frattura ossea (Art. 1.5 - Periodo di assicurazione e operatività della Polizza).
Con un’assicurazione sanitaria viaggio, le spese mediche verranno pagate direttamente?
Sì. Le Prestazioni sono fornite esclusivamente previo contatto con la Struttura Organizzativa. La Società mette a disposizione dell’Assicurato il seguente numero telefonico della Struttura Organizzativa, in funzione 24 ore su 24: +39 02.24128525 (Condizioni particolari di Assicurazione lettera E).
È possibile assicurare il mio viaggio di lavoro?
Sì, salvo le esclusioni di Polizza (Art. 1.22 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni).
Cos’è la franchigia di una polizza?
È quell’importo prestabilito il cui pagamento resta a carico dell’Assicurato per ciascun sinistro o richiesta di assistenza. Per cui, questo importo fisso e prestabilito verrà detratto dalla somma che l’Assicurato riceverà (Definizioni del fascicolo informativo).
Con la polizza Multiviaggio io e il/la mio/a compagno/a siamo coperti se viaggiamo separatamente?
Sì, la copertura è valida anche se viaggiate separatamente.
Se ho un incidente mentre sono in viaggio sono coperto?
Il prodotto Viaggio singolo, nelle versioni Top e Smart, fornisce Assistenza Stradale in caso di incidente dell’auto usata per raggiungere il luogo di partenza del viaggio o durante il rientro. In caso di fermo auto superiore a 8 ore sarà organizzato il pernottamento o il noleggio di un mezzo sostitutivo (Condizioni particolari di Assicurazione, Sezione D) Assistenza auto, punto 1).
Sono assicurato nel guidare una macchina/moto all’estero?
Le nostre assicurazioni coprono trattamenti medici di emergenza, rientro anticipato e infortuni in viaggio occorsi alla guida di un’automobile, salvo i sinistri derivanti dalla guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l’Assicurato è privo dell’abilitazione prescritta dalle disposizioni vigenti. Tuttavia, non sei coperto per la responsabilità civile per danni derivanti da circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate di veicoli a motore o dalla navigazione di natanti a motore e impiego di aeromobili (Art. 1.22 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni).
Viaggio in Europa e vorrei sapere quali Paesi accettano la Tessera Sanitaria Europea, come la posso richiedere e dove posso trovare maggiori informazioni sulla copertura che fornisce?
Il retro della Tessera Sanitaria costituisce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), detta anche Tessera Sanitaria Europea. Sul sito del Ministero della Salute, alla pagina dedicata alla Tessera Sanitaria Europea, troverai informazioni aggiornate come la lista dei Paesi che l’accettano, come la si può richiedere nonché informazioni di viaggio.
Se devo annullare il mio viaggio, potrò chiedere il rimborso per le escursioni che ho già pagato?
Sì, entro il massimale assicurato, fatti salvi i limiti e le franchigie di Polizza.
Se sono impossibilitato a chiamare la Struttura Organizzativa perché privo di coscienza, le mie spese mediche verranno comunque pagate direttamente?
In linea generale, per poter usufruire delle coperture per le spese mediche è necessario contattare la Struttura Organizzativa attiva h24 al numero +39 02.24128525 affinché questa possa organizzare le cure richieste. Tuttavia, qualora l’Assicurato viaggiasse da solo e fosse impossibilitato a contattarci preventivamente, non perderà il diritto alla prestazione e le spese mediche verranno coperte direttamente solo se la Struttura Organizzativa sarà contattata appena possibile e comunque prima dell’emissione della fattura da parte dell’ospedale così che essa possa a sua volta organizzare il pagamento con la struttura medica. In caso contrario, l’assicurato potrebbe trovarsi di fronte alla necessità di dover provvedere direttamente al pagamento del conto medico e poi eventualmente richiedere il rimborso (Sezione A - Assistenza in viaggio - art. A1).
Cosa sono le malattie preesistenti? Sono Assicurate?
La malattia preesistente è la situazione patologica cronica/recidivante, diagnosticata antecedentemente la data di sottoscrizione della Polizza. Le malattie preesistenti non sono mai assicurate (Definizioni del fascicolo informativo; Art. 1.22 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni).
Le spese odontoiatriche rientrano nella copertura della mia polizza di assicurazione viaggi?
È previsto il rimborso delle cure odontoiatriche urgenti durante il viaggio. Il massimale coperto varia a seconda del prodotto sottoscritto (Condizioni particolari di assicurazione , Sezione E punto c).
Se mi dovessi sentire male all’estero e non potessi rientrare come programmato, la polizza coprirà i costi aggiuntivi dell’alloggio e del trasporto?
Sì, verifica però condizioni e massimali a seconda del livello di copertura (Condizioni particolari di assicurazione , Sezione A, punto 9).
Se smarrisco i documenti, la polizza coprirà i costi aggiuntivi dell’alloggio e del trasporto?
No, è assicurato il solo rifacimento per le formule Top e Smart (Condizioni particolari di assicurazione, Sezione F, punto b).
La mia polizza di assicurazione viaggi Imaway copre i computer e altri dispositivi elettronici?
Per gli oggetti apparecchiature fotocineottiche, apparecchi radio-televisivi, tablet, smartphone e apparecchiature elettroniche, la garanzia non opera quando sono inclusi nel bagaglio consegnato a imprese di trasporto ed il rimborso è altresì limitato per ogni singolo oggetto al 50% della somma assicurata con il massimo di €200,00 (Art. F3 - Disposizioni e Limitazioni).
La nostra polizza ci fornirà copertura per i capi di vestiario di prima necessità in caso di ritardo del bagaglio?
È possibile richiedere il rimborso per gli acquisti di prima necessità in caso di danneggiamento, furto o ritardo/mancata consegna del bagaglio solo per le coperture Top e Smart. (Si rimanda al fascicolo informativo, garanzia F, lettera a).
A quale sport o attività posso prendere parte durante il mio viaggio senza minare la validità della copertura della mia polizza?
A tutte le attività ricreative non agonistiche o professionali (Art. 1.22 - Esclusioni valide per tutte le garanzie e prestazioni).
Spese mediche: a cosa si riferiscono? C’è il pagamento diretto?
Il pagamento delle spese mediche avviene direttamente previo contatto con la centrale di assistenza che prende in gestione la pratica. Sono assicurate secondo i termini e le condizioni di Polizza disciplinate nel fascicolo informativo, Articolo E Spese mediche in viaggio.
La garanzia ha per oggetto il rimborso delle sole spese mediche, per prestazioni Sanitarie con seguenti a infortuni o malattia, fatte salve le Esclusioni indicate in Polizza tra cui le malattie preesistenti, sostenute dall’Assicurato in loco, la cui necessità sorga durante il viaggio e che risultino indispensabili e non rimandabili al rientro nel luogo di residenza.
Si rinvia al fascicolo informativo per le condizioni di dettaglio, inclusi massimali e franchigie.
La garanzia ha per oggetto il rimborso delle sole spese mediche, per prestazioni Sanitarie con seguenti a infortuni o malattia, fatte salve le Esclusioni indicate in Polizza tra cui le malattie preesistenti, sostenute dall’Assicurato in loco, la cui necessità sorga durante il viaggio e che risultino indispensabili e non rimandabili al rientro nel luogo di residenza.
Si rinvia al fascicolo informativo per le condizioni di dettaglio, inclusi massimali e franchigie.
Stipulando la vostra polizza sono coperto per la responsabilità civile?
Nessuno dei nostri prodotti offre questo tipo di copertura.
Non riesco a inserire il mio comune di nascita e/o residenza.
Nella sezione “Dati Anagrafici” è necessario inserire prima la provincia di nascita, all’epoca della data di nascita, mentre per la residenza va inserita la provincia attuale.
Esempio: persona nata prima del 2004 e residente a Monza.
In tal caso dovrà inserire nel campo “Provincia di nascita” Milano, per poter trovare Monza nel menù delle città di nascita, mentre nel campo “Provincia di residenza” dovrà inserire Monza, per poter trovare Monza nel menù delle città di residenza.
Durante
Posso acquistare la polizza quando il viaggio è già iniziato?
No. La Polizza deve essere stipulata per l’intera durata del viaggio e prima della partenza dal luogo di residenza in Italia.
Chi devo contattare per ricevere assistenza in viaggio?
È necessario mettersi tempestivamente in contatto con la Struttura Organizzativa attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al numero +39 02.24128525 (Sezione A - Assistenza in viaggio - artt. A1 e A2).
Se non mi consegnano il bagaglio in aeroporto cosa devo fare?
Se il tuo bagaglio non ti viene consegnato in aeroporto è importante che tu vada all’ufficio "Lost & Found" per denunciare la mancata consegna. Tale denuncia (denominata solitamente PIR) è uno dei documenti necessari da conservare tanto quanto quello di riconsegna del bagaglio (Condizioni particolari di assicurazione, Sezione F).
Se il bagaglio non arriva e devo fare acquisti di prima necessità?
Se il bagaglio non arriva e devo fare acquisti di prima necessità?
All’interno delle nostre polizze, con diversi massimali e franchigie, sono presenti le spese di prima necessità, ossia quei beni che devi acquistare urgentemente (spazzolino, biancheria intima, etc) a seguito della mancata consegna delle tue valigie. È importante che tu conservi una copia sia del PIR che del foglio di riconsegna della valigia, con l’ora specificata, in quanto il nostro indennizzo varia in base al tempo che hai trascorso senza le stesse. Questa copertura è valida solo per i prodotti Top e Smart (Condizioni particolari di assicurazione, garanzia F, Art. F2, lettera a).
Se la valigia mi viene persa definitivamente?
Nel caso in cui il vettore aereo ti comunichi per iscritto (con il riconoscimento di un risarcimento) che le tue valigie sono andate perse definitivamente provvederemo a risarciti del contenuto del bagaglio. Verifica con attenzione quelli che sono gli oggetti che non assicuriamo all’interno delle condizioni di polizza. Questa copertura è valida solo per i prodotti Top e Smart (Condizioni particolari di assicurazione, Sezione F).
La nostra polizza ci fornirà copertura per i capi di vestiario di prima necessità in caso di ritardo del bagaglio?
È possibile richiedere il rimborso per gli acquisti di prima necessità in caso di danneggiamento, furto o ritardo/mancata consegna del bagaglio solo per le coperture Top e Smart (Si rimanda al fascicolo informativo, garanzia F, lettera a).
Dopo
Come devo fare per aprire una pratica di rimborso/sinistro?
Collegati al nostro sito sinistri all’indirizzo: www.sinistri.imaitalia.it e utilizza una delle tre modalità:
Compila il modulo cartaceo e invialo in originale con raccomandata AR indirizzata a: IMA Italia Assistance S.p.A., Piazza Indro Montanelli 20, 20099, SESTO SAN GIOVANNI (MI)
Telefona al numero dedicato alla gestione delle richieste di rimborso Tel. +39 02 24128449, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Compila il modulo online e invialo alla mail sinistri.viaggi@imaitalia.it (Art. F5 – Cosa fare in caso di sinistro).
Telefona al numero dedicato alla gestione delle richieste di rimborso Tel. +39 02 24128449, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Compila il modulo online e invialo alla mail sinistri.viaggi@imaitalia.it (Art. F5 – Cosa fare in caso di sinistro).
Quali documenti dovrò allegare alla denuncia?
a) Cognome, nome, indirizzo, Codice Fiscale, dati identificativi della polizza, codice IBAN;
b) Descrizione dettagliata delle circostanze in cui si è verificato il sinistro;
c) Descrizione, valore, data di acquisto degli oggetti perduti o danneggiati, preventivo di riparazione o dichiarazione di irreparabilità;
d) In caso di bagagli affidati al vettore aereo: copia del rapporto di smarrimento o danneggiamento (RIB o PIR, da ottenersi presso l’ufficio "Lost and Found" dell’Ente Aeroportuale e copia della lettera di reclamo inviata nei termini di legge al vettore aereo ed eventuale risposta dello stesso. Trascorsi inutilmente 90 giorni dalla data di invio della lettera di reclamo al vettore aereo l’Assicurato potrà comunicare alla Società la mancata risposta. In tal caso la Società liquiderà l’indennizzo dovuto a termini di polizza previa applicazione della franchigia indicata all’art. F4 “Franchigia”. Resta salvo il diritto di surroga della Società nei confronti del Vettore medesimo. L’Assicurato si obbliga a dare comunicazione alla Società di eventuali ulteriori somme da chiunque ricevute a titolo di indennizzo per il medesimo danno ed a restituire tempestivamente alla Società gli importi non contrattualmente dovuti;
e) In caso di bagagli affidati al vettore marittimo, terrestre o all’albergatore: copia del reclamo debitamente controfirmata per ricevuta dal vettore o albergatore e loro risposta;
f) In caso di bagagli non consegnati: copia della denuncia all’autorità del luogo dell’avvenimento e copia del reclamo scritto ad eventuali responsabili (albergo, ristorante, autorimessa, etc) e loro risposta;
g) In caso di acquisti di prima necessità: gli scontrini che documentino il costo e la natura dei beni acquistati (Art. F5 – Cosa fare in caso di sinistro).
b) Descrizione dettagliata delle circostanze in cui si è verificato il sinistro;
c) Descrizione, valore, data di acquisto degli oggetti perduti o danneggiati, preventivo di riparazione o dichiarazione di irreparabilità;
d) In caso di bagagli affidati al vettore aereo: copia del rapporto di smarrimento o danneggiamento (RIB o PIR, da ottenersi presso l’ufficio "Lost and Found" dell’Ente Aeroportuale e copia della lettera di reclamo inviata nei termini di legge al vettore aereo ed eventuale risposta dello stesso. Trascorsi inutilmente 90 giorni dalla data di invio della lettera di reclamo al vettore aereo l’Assicurato potrà comunicare alla Società la mancata risposta. In tal caso la Società liquiderà l’indennizzo dovuto a termini di polizza previa applicazione della franchigia indicata all’art. F4 “Franchigia”. Resta salvo il diritto di surroga della Società nei confronti del Vettore medesimo. L’Assicurato si obbliga a dare comunicazione alla Società di eventuali ulteriori somme da chiunque ricevute a titolo di indennizzo per il medesimo danno ed a restituire tempestivamente alla Società gli importi non contrattualmente dovuti;
e) In caso di bagagli affidati al vettore marittimo, terrestre o all’albergatore: copia del reclamo debitamente controfirmata per ricevuta dal vettore o albergatore e loro risposta;
f) In caso di bagagli non consegnati: copia della denuncia all’autorità del luogo dell’avvenimento e copia del reclamo scritto ad eventuali responsabili (albergo, ristorante, autorimessa, etc) e loro risposta;
g) In caso di acquisti di prima necessità: gli scontrini che documentino il costo e la natura dei beni acquistati (Art. F5 – Cosa fare in caso di sinistro).
Che cos’è il codice IBAN e il codice SWIFT? Dove li posso reperire?
Il codice IBAN (International Bank Account Number) è un codice univoco di 27 caratteri che identifica il tuo conto corrente. È costituito da: l’identificazione del Paese (per l’Italia: IT), un codice controllo (2 cifre), un carattere (lettera) per il CIN, 5 (numeri) per l’ABI, 5 (numeri) per il CAB e 12 cifre (alfanumeriche) per il conto corrente.
Se non lo conosci, devi richiederlo alla tua banca.
Il codice SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) o BIC (Bank Identifier Codes) sono utilizzati per i trasferimenti di denaro tra banche, specialmente nelle transazioni internazionali. Può essere lungo 8 o 11 caratteri: 4 caratteri rappresentano la banca, 2 caratteri la nazione, 2 caratteri la città dove si trova la banca e 3 caratteri opzionali (rappresentano la filiale).
Se non lo conosci, devi richiederlo alla tua banca.
Il codice SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) o BIC (Bank Identifier Codes) sono utilizzati per i trasferimenti di denaro tra banche, specialmente nelle transazioni internazionali. Può essere lungo 8 o 11 caratteri: 4 caratteri rappresentano la banca, 2 caratteri la nazione, 2 caratteri la città dove si trova la banca e 3 caratteri opzionali (rappresentano la filiale).
Quanto tempo ho per denunciare un sinistro?
Dipende dalla tipologia del sinistro. Consulta la specifica sezione del fascicolo informativo.
Se devo annullare il mio viaggio, potrò chiedere il rimborso per le escursioni che ho già pagato?
Sì, entro il massimale assicurato, fatti salvi i limiti e le franchigie di Polizza.
Come posso inviarvi un reclamo?
Se non sei soddisfatto della gestione del contratto o del sinistro puoi scrivere a IMA Italia Assistance S.p.A., Servizio Reclami, Piazza Indro Montanelli 20, 20099 Sesto San Giovanni (MI), inviarci un fax al numero +39 02 26223973 o un’email a assistance@imaitalia.it (Sezione C della nota informativa sulle procedure liquidative e sui reclami, punto 16).