Cosa vedere in Romania: la guida perfetta per scoprire il Paese

Misteriosa, autentica e sorprendentemente varia: la Romania è una destinazione che riesce a conquistare chiunque decida di esplorarla. Dai castelli immersi tra le montagne dei Carpazi alle città medievali perfettamente conservate, fino alle spiagge del Mar Nero, il Paese offre un mix unico di natura, storia e cultura. Un viaggio in Romania è un’occasione per scoprire una terra ancora poco battuta dal turismo di massa, ma ricca di fascino, tradizioni e leggende.

In questa guida a cura di Imaway scoprirai quando andare in Romania, cosa vedere e cosa fare, insieme a consigli pratici su come organizzarti e viaggiare in totale tranquillità. Partiamo subito!

Quando andare in Romania: scegliere il periodo migliore

Il periodo migliore per visitare la Romania dipende molto dal tipo di viaggio che vuoi fare. Il Paese presenta un clima continentale, con inverni freddi e nevosi ed estati calde e soleggiate, ideali per chi ama escursioni e visite culturali.

Da maggio a settembre, la Romania dà il meglio di sé: le temperature sono miti nelle città e più fresche tra le montagne dei Carpazi. È il periodo perfetto per scoprire Bucarest, Brașov, Sibiu e i villaggi della Transilvania, ma anche per rilassarsi lungo le spiagge del Mar Nero, in località come Mamaia o Constanța.

L’autunno, tra settembre e ottobre, regala paesaggi spettacolari, con i boschi che si tingono di colori intensi. L’inverno, invece, trasforma la Romania in una meta da fiaba: le località montane come Poiana Brașov e Sinaia diventano perfette per chi ama sciare o vivere un’atmosfera natalizia autentica.

Se vuoi evitare la folla e risparmiare, i mesi di aprile-maggio e settembre-ottobre rappresentano il periodo migliore per andare in Romania: meno turisti, prezzi più bassi e temperature ideali per visitare città e parchi naturali.

Cosa vedere in Romania: le tappe da segnare in agenda

La Romania è un Paese dalle mille sfaccettature: castelli, monasteri, città fortificate, montagne e spiagge convivono in un territorio sorprendentemente vario. Dalle leggende di Dracula alla calma del Delta del Danubio, scopri quali sono i posti da visitare in Romania e perché questo Paese merita di essere esplorato almeno una volta nella vita.

Cose da vedere in Romania: tra castelli, città e natura

Uno dei luoghi più iconici è senza dubbio il Castello di Bran, vicino a Brașov, noto per la leggenda di Dracula. Anche se il legame con il celebre vampiro è in gran parte turistico, l’edificio – con le sue torri, i cortili e l’atmosfera gotica – vale assolutamente una visita. Da non perdere anche la Transilvania, una regione magica dove il tempo sembra essersi fermato. Le città di Sibiu, Sighișoara e Brașov sono esempi perfetti di architettura sassone, con centri storici ricchi di fascino e stradine acciottolate.

Nella capitale Bucarest, potrai scoprire un volto più moderno del Paese: tra palazzi neoclassici, ampi viali e il maestoso Palazzo del Parlamento, uno dei più grandi edifici amministrativi al mondo. Se ami la natura, il Delta del Danubio è un’esperienza unica: un ecosistema protetto dall’UNESCO dove potrai osservare oltre 300 specie di uccelli e vivere escursioni in barca tra canali e lagune. Infine, la Regione della Bucovina è celebre per i suoi monasteri dipinti, vere e proprie opere d’arte che raccontano la storia del Cristianesimo ortodosso attraverso affreschi coloratissimi.

Cose da visitare in Romania: alcune chicche meno conosciute

Oltre alle città e ai castelli più noti, la Romania nasconde luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. La Strada Transfăgărășan, che attraversa i Carpazi collegando la Transilvania alla Valacchia, è considerata una delle strade panoramiche più belle al mondo: un percorso mozzafiato tra curve, gallerie e viste spettacolari.

Non mancano le spiagge in Romania, soprattutto lungo la costa del Mar Nero. Località come Vama Veche e Costinești sono amatissime dai giovani per la loro atmosfera rilassata e i festival estivi, mentre Mamaia è la meta più elegante e attrezzata. Tra i posti da vedere in Romania vanno citati anche i Carpazi Meridionali, ideali per trekking ed escursioni, e la Cittadella di Alba Iulia, un capolavoro architettonico di epoca asburgica.

 

Cosa fare in Romania: le attività da aggiungere al proprio programma

Un viaggio in Romania non è solo un itinerario culturale: è anche un’esperienza attiva e coinvolgente. Tra montagne, riserve naturali e città vivaci, le cose da fare in Romania sono tante e diverse. 

Puoi dedicarti all’escursionismo nei Monti Bucegi, praticare sport invernali nelle località sciistiche della Transilvania, oppure esplorare in bicicletta i villaggi rurali, dove il tempo scorre più lentamente e le tradizioni sono ancora vive. Gli amanti del relax, invece, possono approfittare delle terme naturali di Baile Herculane o Sovata, famose fin dall’epoca romana per le loro acque curative.

Cosa mangiare in Romania: piatti tipici da provare

La cucina rumena è un trionfo di sapori genuini e influenze balcaniche, slave e ungheresi. Tra i piatti da provare ci sono la ciorbă de burtă (zuppa di trippa), il sarmale (involtini di cavolo ripieni di carne e riso) e la mămăligă, una polenta densa spesso servita con formaggio e panna acida.

Per gli amanti della carne, la mici – piccole salsicce grigliate e speziate – è un must, da accompagnare con birra locale. Nei ristoranti di montagna potrai gustare anche piatti a base di selvaggina e formaggi affumicati. Infine, tra i dolci più amati ci sono i papanasi, ciambelle fritte o al forno servite con panna acida e marmellata di mirtilli: davvero irresistibili!

Cosa NON fare in Romania: comportamenti da evitare

Prima di fare un viaggio da questi parti, ricorda che alcune consuetudini locali possono essere diverse da quelle italiane. Ecco alcune cose da non fare in Romania da tenere presenti una volta arrivati sul posto:

  • Evita di fotografare persone senza chiedere il permesso, soprattutto nei villaggi rurali o durante cerimonie religiose;
  • Non sottovalutare le distanze: il Paese è grande e i collegamenti tra alcune zone montane possono richiedere più tempo del previsto.
  • Se visiti monasteri o luoghi sacri, indossa un abbigliamento rispettoso, evitando pantaloncini corti o top troppo scollati.

Cosa serve per viaggiare in Romania: consigli utili

Organizzare un viaggio in Romania è semplice, ma richiede un minimo di pianificazione, soprattutto se l’intenzione è quella di spostarsi molto ed esplorare diverse regioni del Paese.

I cittadini italiani possono entrare in Romania senza visto, presentando semplicemente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto. Tuttavia, è sempre consigliabile avere con sé una assicurazione viaggio che copra eventuali imprevisti medici o logistici. Il Paese è sicuro e accogliente, ma come in ogni destinazione è bene fare attenzione ai piccoli furti nelle aree più turistiche.

Cosa portare in Romania: abbigliamento e scarpe a seconda del periodo

Il clima variabile della Romania suggerisce di portare abiti adatti a diverse condizioni meteo. In estate, privilegia capi leggeri ma includi anche una giacca antivento per le escursioni in montagna. In inverno, invece, servono indumenti termici, guanti e scarpe impermeabili.

Non dimenticare scarpe comode per camminare, una power bank per lunghi tragitti e, se visiti zone rurali o naturali, uno spray repellente per insetti.

Documenti, valuta e spostamenti in Romania: info da sapere

Prima di partire, assicurati di avere con te tutti i documenti necessari. Oltre alla carta d’identità o al passaporto, è utile avere una copia digitale dei documenti principali, nel caso in cui vengano smarriti o rubati. La moneta ufficiale è il leu rumeno (RON). Anche se in molte città e strutture turistiche è possibile pagare con carta, in alcune zone rurali o mercati locali è consigliabile portare con sé contanti. Puoi prelevare facilmente dagli sportelli ATM presenti nelle principali località.

Per quanto riguarda gli spostamenti, la rete ferroviaria è abbastanza estesa ma lenta: se desideri muoverti liberamente tra le varie regioni, il noleggio auto è la soluzione più comoda. Le strade principali sono in buone condizioni e guidare fuori dai centri urbani offre panorami meravigliosi, ma presta attenzione alla segnaletica e ai limiti di velocità, che vengono controllati con severità.

 

 

Viaggio in Romania: fallo in sicurezza

La Romania è una destinazione che sorprende e affascina: antiche leggende, natura selvaggia e un’accoglienza autentica la rendono perfetta per chi cerca un viaggio diverso dal solito. Dalle montagne della Transilvania alle spiagge del Mar Nero, ogni angolo di questo Paese dell’Est regala emozioni uniche.

Per vivere la tua avventura senza pensieri, affidati però ad un’assicurazione viaggio Romania. Ti garantirà copertura sanitaria, assistenza e supporto in caso di imprevisti, così potrai concentrarti solo su ciò che conta davvero: scoprire il Paese in totale libertà e sicurezza.

Articoli correlati