Come ogni anno, è arrivato puntuale l’appuntamento con l’Oktoberfest. Considerata la più grande fiera al mondo (con una media di 6 milioni di visitatori per edizione), è celebre soprattutto per lo smisurato consumo di birra. Ma quali sono le origini di questo festival popolare tedesco? Quanto costa l’accesso? E, soprattutto, cosa bisognerebbe sapere prima di partecipare? Ecco la nostra piccola guida per arrivare preparati all’Oktoberfest 2022.
Avendo già spiegato più o meno che cos’è l’Oktoberfest, non ci resta che partire da qualche cenno storico. Ebbene, la storia dell’Oktoberfest risale al lontano 12 ottobre 1810, data in cui l’allora principe ereditario bavarese Ludwig sposò la principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen di Sassonia. La festa di nozze – che durò cinque giorni e fu estesa a tutti i cittadini – si celebrò in quello che all’epoca era un semplice prato (“Wiese”) nella periferia di Monaco. Fu proprio da quel giorno però che fu ribattezzato “Theresienwiese”, in onore della sposa. I festeggiamenti ebbero un successo tale che si pensò di replicarli l’anno successivo, e quello dopo ancora, fino a farne un evento a tutti gli effetti. È questa, in sostanza, la nascita dell’Oktoberfest.
Di edizione in edizione, la festa si fece sempre più ricca. Alla corsa dei cavalli – che concluse simbolicamente i festeggiamenti del matrimonio originario – si aggiunse anche la prima festa agricola. Dal 1818 in poi furono introdotte le prime giostre ed anche le baracche che vendevano birra sono aumentate con gli anni. Nel 1850 il Theresienwiese fu arricchito con la Statua della Baviera, presente ancora oggi. Il 1892 fu invece l’anno di “debutto” del Maß, il bicchierone da un litro diventato tra i simboli dell’evento. I primi tendoni, sostitutivi delle baracche, arrivarono quattro anni dopo.
Nel 20esimo secolo la storia dell’Oktoberfest ha subito una battuta d’arresto, causa conflitti mondiali. Nel 1950 Thomas Wimmer, allora sindaco di Monaco, introdusse la celebre “O’Zapft is!” (trad. “è stappato!”, in riferimento al barile). Da allora, dopo la sfilata d’apertura, il sindaco stesso alle ore 12.00 apre, a colpi di martello, il primo barile della festa, che dà inizio ufficialmente alla consumazione della birra. La tradizione è rimasta ancora oggi, con la festa che, grazie al fenomeno della globalizzazione, ha assunto con il tempo un carattere praticamente globale.
Una volta approfondito quando è nato l’Oktoberfest, è il momento di passare alle informazioni più importanti sull’evento. Prima di tutto: dove si svolge l’Oktoberfest a Monaco? La location dell’evento, dal 1810 ad oggi, non è mai cambiata. Si tratta sempre del Theresienwiese, parco della città di Monaco di Baviera il cui nome letteralmente significa “prato di Teresa”, come detto in onore della principessa, poi divenuta regina. Situato nel quartiere di Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt, è uno spazio pubblico di 420.000 metri quadrati, dimensioni che gli permettono di ospitare milioni di visitatori ogni anno. Visto dove si tiene l’oktoberfest, veniamo quindi alle date: l’Oktoberfest 2022 inizia il 17 settembre e si conclude il 3 ottobre 2022 (come da tradizione, va dal penultimo weekend di settembre al primo di ottobre).
Resta da capire, adesso, come andare all’Oktoberfest. Le soluzioni sono diverse e prevedono l’utilizzo di differenti mezzi di trasporto. Vediamole più nel dettaglio:
Abbiamo approfondito storia, date e come arrivare all’Oktoberfest, ma sono ancora tante le curiosità, consigli e regole da sapere riguardo il festival popolare più celebre al mondo. Anzitutto, se ti stessi chiedendo quanto costa andare all’Oktoberfest, devi sapere che l’ingresso è assolutamente gratuito e che si paga solo ciò che si consuma. A questo punto la domanda sorge spontanea: quanto costa la birra all’Oktoberfest? Visto che è proprio quella l’attrazione principale. Ebbene, un litro di birra (sì, non è possibile ordinare birre piccole per l’occasione) dovrebbe costare circa 9-10 euro, con leggere oscillazioni di prezzo tra uno stand e l’altro. Gli stand, a proposito: questi aprono alle 9.00 del mattino e chiudono alle 22.30.
Forse ti starai chiedendo, oltre a bere, come e cosa si mangia all’Oktoberfest. Puoi stare tranquillo: nei capannoni ci sono cucine super attrezzate, dove sarà possibile consumare le specialità del posto. Anche all’esterno di essi non mancano i punti di ristoro dove poter comprare krapfen, caramelle, wurstel e tanto altro ancora. Abbiamo visto quanto costa l’ingresso all’oktoberfest (cioè, zero) ma non è ancora chiaro se possono entrare tutti. La risposta è che dipende dai posti a sedere. Una regola su cui non è possibile transigere, infatti, è questa: beve solo chi è seduto. Il consiglio quindi, è di arrivare la mattina presto, soprattutto nei weekend. Tra l’altro non bisogna dimenticare che non è consentito l’ingresso di borse o zaini, ma al massimo di marsupi o borsette da donna minuscole: gli effetti personali si possono depositare in appositi armadietti. Anche fumare nei capannoni è vietato: per i fumatori ci sono delle zone adibite. Non è consentito, infine, l’accesso agli animali.
Ora sì che sei preparato per partecipare all’Oktoberfest 2022! Organizza la tua spedizione trionfale in Germania ma, prima di partire all’avventura, ricordati di stipulare l’assicurazione viaggio singolo su Imaway, così da poterti divertire senza troppi pensieri.
Istanbul, l’affascinante città dove l’Oriente incontra l’Occidente, incanta i visitatori con la sua ricca storia, le sue meraviglie architettoniche e la sua vibrante fusione culturale.
Consigli pratici e tappe imperdibili per il tuo viaggio in India. Dalla capitale fino alle regioni sulla costa: ecco tutte le mete da non perdere per un viaggio all’insegna di spiritualità e meraviglia.
Un tour della Danimarca da percorrere on the road a bordo della propria auto alla scoperta dei luoghi imperdibili da visitare in questa meravigliosa terra nordica.
Tra tappe italiane ed internazionali, ecco dove andare per passare un ponte del 2 giugno all’insegna del relax e del divertimento.
Idee e tappe imperdibili da visitare nel tuo viaggio alla scoperta di Lubiana, la capitale slovena a pochi passi dall’Italia. Goditi qualche giorno di relax perdendoti tra i vicoli della città e ammirando scorci da copertina.