Sei alla ricerca di una destinazione a poche ore di volo dall’Italia dove riscoprire le tradizioni e il piacere del culto per celebrare Pasqua in modo alternativo? La “Semana Santa” di Siviglia può essere la soluzione per le tue vacanze primaverili.
Aprile è alle porte e come ogni anno nel periodo di Pasqua questa città si anima di turisti da tutto il mondo per assistere alle celebrazioni della Settimana Santa e godersi la città nel suo periodo migliore. Il clima di questo periodo, infatti, è perfetto: consente di passeggiare tra le strade della città alla scoperta di ogni suo scorcio ed evento senza scontrarsi con mal tempo o piogge improvvise. Le temperature sono miti e asciutte, il sole illumina la città e la quotidianità viene vissuta all’aria aperta.
Prima di approfondire meglio la Semana Santa e i suoi riti, dunque, è importante conoscere qualche dettaglio su Siviglia per programmare al meglio il tuo soggiorno.
Capoluogo dell’Andalusia, regione dell’estremo sud della Spagna che si affaccia sul Marocco, Siviglia è dove la cultura della regione vede la sua massima espressione. Qui tradizioni, sapori e musica si incontrano per regalare uno spettacolo unico ai visitatori. L’ambiente rilassato, le persone sempre felici e la movida notturna, infatti, contribuiscono a rendere questa città una delle più ambite di tutta la Spagna.
Grazie al suo passato ricco di culture e civiltà diverse che l’hanno popolata, oggi la città offre attrazioni che spaziano dallo stile medievale, gotico, romano rinascimentale, arabesco e molti altri. Crocevia di nazionalità diverse, Siviglia si può descrivere come l’incontro e la fusione di 3 dei 5 continenti: Europa, Africa e America. Proprio grazie a questa varietà di culture e tradizioni che nel tempo si sono incrociate e affiancate l’una all’altra, oggi il capoluogo andaluso vanta un patrimonio artistico notevole.
Tra le cose da vedere a Siviglia, oltre a partecipare agli eventi e alle sfilate della Settimana Santa, non puoi proprio perderti:
Queste destinazioni possono essere integrate al tuo viaggio a Siviglia prima o dopo aver vissuto a pieno l’esperienza della Settimana Santa.
Di seguito alcuni consigli, riti da non perdere ed esperienze da vivere durante queste giornate di festa e celebrazione. Per mettere al sicuro il tuo viaggio ed evitare imprevisti dovuti al cambio di alimentazione (la cucina spagnola è “muy rica”) ti consigliamo di stipulare un’assicurazione sanitaria per il tuo viaggio.
La Settimana Santa di Siviglia (Semana Santa in spagnolo) è, insieme alla Fiera di Aprile, uno degli eventi più importanti della tradizione religiosa e della cultura iberica.
Questo appuntamento annuale è riconosciuto a livello mondiale e vede il suo inizio la Domenica delle Palme e si conclude il giorno di Pasqua. In questa occasione le strade della città si animano di processioni che riportano alla luce la Passione di Cristo.
Uomini e donne appartenenti a diverse corporazioni e confraternite, indossano abiti antichi e portano sulle loro spalle statue sacre o rivisitazioni della Passione in vista della celebrazione della Pasqua. Protagonisti di queste celebrazioni sono appunto i penitenti, i cosiddetti “nazareni”, che portano lungo le strade i troni e le rappresentazioni della Passione di Cristo mentre altri portano ceri dove l’incenso emana il suo profumo. Oltre ai nazareni ci sono anche i “costaleros” ovvero gli incaricati delle “andas”, vere e proprie strutture su cui vengono poggiate le statue sacre.
Le processioni di ciascuna confraternita vedono un percorso specifico che inizia nella propria chiesa e culmina nella Cattedrale. Nel mezzo del tragitto alcune tappe vedono l’incontro di più confraternite come ad esempio Puerta San Miguel, Calle de las Sierpes, Avenida de la Constitución. A Siviglia questa festività è vissuta non solo come occasione di celebrazione religiosa ma come vera e propria festa in cui musiche flamenche, profumi e fuochi.
La storia di questa ricorrenza vede la sua essenza racchiusa in tre riti principali che risalgono al periodo del Medioevo e che sono fondati sulla rievocazione della Passione, morte e risurrezione di Gesù.
Tra i simboli principali di questa ricorrenza religiosa, il più iconico è quello delle Processioni. Le più importanti sono: Jesús del Gran Poder, la Macarena, la Esperanza de Triana e il Cristo de los Gitanos. Ad accompagnare e animare questi tragitti ci sono una serie di elementi della tradizione che incontrerai durante le celebrazioni.
Di seguito alcuni tra i più importanti e che devi conoscere prima di visitare Siviglia durante la Semana Santa.
Sei pronto a partire alla scoperta delle tradizioni e del patrimonio artistico del Sud della Spagna nel capoluogo andaluso? Prima di partire, stipula un’assicurazione viaggio per affrontare questa avventura in totale sicurezza.
Spunti e idee per dove andare a Pasqua e Pasquetta, tra città italiane, mete europee e soluzioni alternative.
L’Irlanda è l’isola perfetta in cui pianificare un viaggio on the road dove unire città uniche e iconiche a panorami verdi e scogliere da cartolina.
Atene, capitale della Grecia, ha molto da offrire ai turisti: dai resti archeologici antichi, ai quartieri più moderni in cui si respira un’aria cosmopolita fino alle sue spiagge in cui si celebra il tramonto a ritmo di musica e ouzo.
Polinesia francese è la meta ideale per chi vuole pace e serenità, circondato da una natura incontaminata, tramonti mozzafiato e acque cristalline, il tutto condito dalla gentilezza dei locals.
Skiathos è una delle isole più conosciute dell’Arcipelago delle Sporadi e offre a turisti provenienti da tutto il mondo la possibilità di unire divertimento, bellezze naturali e relax da spiaggia.