Svizzera on the road: il tour in macchina per scoprirla destinazione dopo destinazione

La Svizzera è uno di quei Paesi che si presta moltissimo per un viaggio on the road. Gli appassionati di viaggi in auto, infatti, non possono assolutamente perdersi le bellezze di un Paese così variegato e, tra l’altro, a due passi dall’Italia, quindi facilmente raggiungibile.

Tra città ricche di fascino e storia, paesaggi naturalistici mozzafiato e tante attrazioni uniche, è impossibile non lasciarsi coinvolgere ed emozionare da un Paese così ricco di sorprese.

Per organizzare un viaggio on the road in Svizzera è comunque consigliabile tenere in considerazione un periodo di tempo che va dai 7 ai 10 giorni, in modo da poter godere della bellezza dei luoghi e delle città in tutta tranquillità. Inoltre, non tutti sanno dell’esistenza del Grand Tour of Switzerland, ovvero un itinerario automobilistico che consente di visitare i luoghi migliori della Svizzera.

Itinerario Svizzera in auto: le tappe imperdibili del Grand Tour

Gli appassionati dei viaggi on the road non possono perdersi l’incredibile esperienza di visitare la Svizzera in automobile percorrendo del tutto o una parte del Grand Tour of Switzerland, un itinerario pensato appositamente per toccare i punti più belli di tutto il Paese. Si tratta di un percorso lungo oltre 1.600 chilometri che si percorrono generalmente in 10 giorni.

Pertanto, a seconda del tempo che si ha a disposizione è possibile visitare solo alcuni dei luoghi o delle città consigliate. L’itinerario completo si snoda su strade e vie secondarie, quindi niente autostrade se non per brevi tratti, in cui si possono ammirare 12 siti UNESCO, 22 laghi, 2 riserve della biosfera e 5 passi alpini che superano i 2000 metri.

Sono tre i percorsi introduttivi del Grand Tour e partono da Basilea, Ginevra e Chiasso. Naturalmente per chi parte dall’Italia in automobile raggiunge la Svizzera attraversando la frontiera di Chiasso, nel Canton Ticino. La prima tappa è quindi Lugano, città in cui si respira un mix di cultura svizzera e mediterranea, caratterizzata dalla presenza dell’omonimo lago e ricca di palazzi, chiese e giardini.

Grand Tour della Svizzera: da Locarno al Passo del San Gottardo

Procedendo in direzione nord da Lugano si arriva a Locarno, una delle località più soleggiate della Svizzera, grazie alla sua posizione sul Lago Maggiore. Il centro storico della città è davvero suggestivo, con i suoi vicoli stretti che convergono verso la Piazza Grande, cuore pulsante della città nota per i suoi caffè e i suoi negozi. Da vedere anche il Castello Visconteo e il Santuario della Madonna del Sasso raggiungibile con la funicolare.

A mezz’ora di auto si trova Bellinzona, capitale del cantone svizzero del Ticino, e si raggiunge così il percorso del Grand Tour. Bellinzona è famosa per le sue mura difensive e i suoi 3 castelli medievali, tutti dichiarati Patrimoni culturali dall’UNESCO. La località è ricca di ristoranti tipici, botteghe artigianali e boutique.

Proseguendo verso nord lungo l’itinerario del Grand Tour si arriva al Passo di San Gottardo attraversando la Tremola, antica strada di valico, nonché uno dei capolavori viari del 19esimo secolo. Da qui è possibile arrivare ancora più su verso il Passo della Furka dal quale si può ammirare il ghiacciaio del Rodano.

Grand Tour della Svizzera: da Sion a Bellinzona, passando per Zurigo

Da qui si può ridiscendere verso Zermatt, località del Canton Vallese adagiata ai piedi del Cervino e nota per lo sci e l’alpinismo, per poi proseguire verso le località di Sierre e Sion dove, nei pressi, vi è il meraviglioso lago sotterraneo di St Léonar, il più grande d’Europa.

Il Grand Tour prosegue attraverso la cosiddetta “Strada del Vino” del Vallese in un percorso ricco di vigneti, taverne tipiche, fattorie e cantine. Tra le varie località, segnaliamo Martigny, città immersa nei vigneti in cui è possibile anche visitare le rovine delle terme romane e l’anfiteatro restaurato.

Puntando verso il Lago di Ginevra, il Grand Tour passa attraverso la strettoia di St. Maurice e porta alla Grotta delle Fate con la sua cascata alta 50 metri e sita a 500 metri di profondità. Da qui, ci si muove verso Losanna, città sul Lago di Ginevra sita nel cantone francese del Vaud. Molto caratteristico il centro storico medievale della città.

Il tour prosegue verso la Valle del Joux, centro di produzione dei più noti orologi svizzeri e arriva nella città universitaria di Neuchâtel. La destinazione successiva è Friburgo con la sua meravigliosa Cattedrale gotica caratterizzata da vetrate colorate.

Da Friburgo si procede verso la città medievale di Berna con i suoi vicoli, le sue torri storiche e le sue fontane. L’itinerario prosegue verso Zurigo attraversando la Valle di Emmental, nel Canton Berna, e Lucerna, la città delle luci. Una volta a Zurigo è consigliabile una visita nel centro storico, tra case medievali e vicoletti storici.

Da Zurigo il tour prosegue verso le cascate del Reno, le più grandi d’Europa, in cui è possibile fare escursioni e gite in battello. La penultima tappa del Grand Tour prosegue verso il distretto di Werdenberg, unico insediamento in legno della Svizzera. Nei pressi si può anche fare un’escursione alla scoperta del villaggio e della casa di Heidi.

L’ultima tappa del tour va da St. Moritz a Bellinzona, l’ultima tappa del percorso ricca di paesaggi mozzafiato. Prima di arrivare a Bellinzona è consigliabile recarsi ad ammirare la Gola della Viamala, con le sue rocce alte circa 300 metri e attraverso la quale scorre il Reno Posteriore.

Cosa serve per andare in Svizzera in auto

Per fare un viaggio in auto in Svizzera non vi sono particolari restrizioni, ma è necessario essere ovviamente in possesso di un documento d’identità valido, di una patente di guida e libretto di circolazione.

Prima di partire per intraprendere questo viaggio on the road, ricorda di stipulare la Polizza Auto Europa pensata da Imaway per garantire protezione totale alla tua autovettura e goderti il tuo viaggio in totale serenità.

Articoli correlati